Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
A cura di: Tommaso Tautonico In Alto Adige, situata in una valle al centro di colline ricche di vigneti sorge la città di Bolzano. È qui che trova spazio Ponte Roma Quartier, il progetto dello studio di architettura Henning Larsen pensato per colmare il divario tra quartieri disconnessi, ripristinando un collegamento con il centro urbano, preservando il patrimonio industriale e migliorando la biodiversità. Il concetto urbano sviluppato dallo studio di architettura è un insieme di spazi ed edifici diversi che nascono attorno ad un parco centrale. Il mantenimento del tessuto urbano giocoso e colorato di Bolzano, gli affascinanti vicoli, le intime piazze pubbliche e le modeste torri rispecchiano il carattere della città. Le viste panoramiche sulle montagne sono ottimizzate con volumi edilizi diversi, che ospitano nuove residenze a prezzi accessibili, alloggi per studenti, bar e ristoranti, uffici, spazi di coworking e un asilo nido. Il fascino pedonale della storica Bolzano sarà riflesso e valorizzato con percorsi pedonali e infrastrutture ciclabili migliorate. “Immaginando il Ponte Roma Quartier, abbiamo deciso di creare non solo un nuovo quartiere, ma una comunità vivace che infonde nuova vita a Bolzano e dà alle giovani generazioni un motivo convincente per chiamare casa la propria città” dichiara Louis Becker, Global Design Principal. “Dare priorità al riutilizzo adattivo e all’urban mining garantisce che il patrimonio industriale dell’area venga celebrato e che il tessuto urbano giocoso e colorato di Bolzano venga preservato” conclude. Il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa Henning Larsen ripristinerà, ricollegherà e rivitalizzerà parte della zona industriale della città per creare un quartiere che propone una soluzione alla crisi abitativa della città. Il progetto prevede la creazione di 1.000 nuove case, compresi alloggi a prezzi accessibili e alloggi per 500 studenti a pochi minuti di bicicletta dall’Università di Bolzano. Due ampi edifici industriali open concept saranno trasformati in spazi pubblici con bar, negozi, ristoranti, aree comuni e una parete per l’arrampicata. Il progetto prevede il recupero di materiali come mattoni e ciottoli che troveranno nuova vita come pavimentazioni, mentre altri materiali come il metallo saranno re-immaginati per realizzare portici, terrazze e decorazioni. Il progetto urbano si inserisce nella rete di trasporti esistente, costruendo e mantenendo i collegamenti con la città, dando priorità al trasporto accessibile all’interno del quartiere. Valorizzare il paesaggio urbano e puntare sulla sostenibilità L’aumento della biodiversità sarà un elemento centrale del progetto, che arricchisce il paesaggio urbano con spazi naturali che contribuiscono al benessere dei residenti e dell’ambiente. Tetti e spazi verdi, un microclima confortevole e iniziative di agricoltura urbana favoriranno la creazione di un ambiente che funge da “città spugna” raccogliendo e riciclando in modo efficiente l’acqua piovana. Il 30% dei tetti sarà dotato di pannelli solari progettati per soddisfare oltre il 50% del fabbisogno del distretto, aumentando la dipendenza dalle fonti energetiche rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/01/2025 Museo Yohoo a Hangzhou: tetto ondulato e struttura a doppio anello A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo Yohoo a Hangzhou si caratterizza per il tetto ondulato, sollevato alle due estremità e ...
23/01/2025 Danni da fenomeno elettrico: cosa copre l’assicurazione, franchigia e risarcimento A cura di: Adele di Carlo Tra le assicurazioni per la casa c’è anche la copertura dai danni causati da fenomeno elettrico: ...
21/01/2025 Burl Treehouse: la casa sull’albero dalla forma sferica A cura di: Tommaso Tautonico La Burl Treehouse è una casa sull’albero dalla forma sferica, con design minimalista, rivestita da legno ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...