Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Dopo l’approvazione da parte del Ministero dell’Interno del Decreto del 22 aprile 2022, Invitalia ha ora pubblicato quattro gare per 1,8 miliardi di euro per la riqualificazione delle periferie in 13 grandi città nell’ambito degli investimenti Piani Urbani Integrati del PNRR Invitalia gestirà le procedure per le quattro gare appena pubblicate per realizzare i Piani Urbani Integrati (PUI), finanziati dal PNRR con circa 1,8 miliardi di euro per la riqualificazione delle periferie di 13 grandi Città Metropolitane. Saranno in particolare realizzati nuovi servizi per i cittadini e interventi di rigenerazione con l’obiettivo di far diventare luoghi ora degradati in esempi di smart city sostenibili. Nel complesso il decreto approvato lo scorso aprile finanzia 31 Piani urbani integrati, mettendo a disposizione un totale di circa 2,7 miliardi di euro. Le 4 procedure di gara pubblicate da Invitalia per un totale di 1,8 miliardi di euro interessano l’aggiudicazione di accordi quadro multilaterali per l’affidamento dei servizi per la realizzazione di 399 interventi in 13 delle 14 Città metropolitane (Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia e Palermo). Invitalia offrirà il proprio supporto tecnico operativo grazie al sostegno del Ministero dell’economia e delle finanze e in collaborazione con ANCI. In particolare definirà gli Accordi Quadro con gli appaltatori per le diverse tipologie di prestazione, lasciando ai soggetti attuatori l’attivazione degli appaltatori man mano che il lavoro proseguiranno, passando dalla progettazione all’esecuzione, al collaudo. Le procedure pubblicate da Invitalia interessano 4 gli accordi quadro multilaterali che aiuteranno a velocizzare l’attuazione degli interventi: Affidamento di lavori e servizi di ingegneria e architettura per la ristrutturazione, la manutenzione e la rifunzionalizzazione ecosostenibile di strutture edilizie pubbliche esistenti per un valore massimo stimato di 983.645.780,04 euro. Affidamento di lavori e servizi di ingegneria e architettura per la rifunzionalizzazione ecosostenibile di aree e spazi pubblici per un valore massimo stimato di 249.851.721,58 euro. Affidamento di lavori e servizi di ingegneria e architettura per il restauro, la ristrutturazione, la manutenzione e la rifunzionalizzazione ecosostenibile di strutture edilizie pubbliche esistenti sottoposte a tutela per un valore massimo stimato di 242.143.518,43 euro. Affidamento per l’affidamento di lavori e servizi di ingegneria e architettura per la realizzazione di interventi afferenti alla mobilità, inclusa quella ciclabile per un valore massimo stimato di 361.165.794,31 euro E’ possibile inviare le offerte fino al 3 novembre 2022 tramite la piattaforma Invitalia dedicata. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...