Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Maggiore tracciabilità e sorveglianza, nuovi parametri e governance trasparente: la revisione dello schema di certificazione del pellet introduce novità importanti. Lo schema ENplus®, il più utilizzato al mondo e impiegato in Europa per la certificazione dell’80% del pellet a uso domestico, è stato rivisto. Il vecchio manuale lascia il posto a tre nuovi standard denominati ENplus® ST 1001 (dedicato ai requisiti per le aziende), ENplus® ST 1002 (con i requisiti per gli Organismi di certificazione e di analisi) ed ENplus® ST 1003 (con i requisiti per l’utilizzo del marchio registrato Enplus). I nuovi parametri riguardano sia il pellet sfuso sia i big bag. Le aziende che acquistano e rivendono big bag dovranno quindi valutare la necessità di ottenere una propria certificazione ENplus per evitare che si interrompa la catena certificata. Tracciabilità di filiera e verifiche I nuovi standard permetteranno di avere un maggior controllo sulla filiera del pellet, individuando più facilmente prodotti non-conformi. A questo scopo cambiano anche i packaging: le grafiche dei sacchi dovranno avere un numero di serie grazie al quale sarà possibile risalire all’azienda che ha curato il confezionamento del pellet, con data e linea d’insacco. Si intensificano anche le verifiche ispettive. ENplus® eseguirà verifiche annuali di sorveglianza e di ricertificazione, recandosi fisicamente nelle aziende produttrici. Gli ispettori dovranno conoscere in modo approfondito il settore forestale e partecipare a specifici corsi di formazione e workshop ENplus®. Per garantire la conformità del pellet è inoltre previsto un campionamento annuale “a sorpresa” presso i produttori certificati e le stazioni d’insacco. L’Organismo di certificazione, in caso di prodotti non-conformi, potrà proporre azioni correttive. I requisiti del pellet di qualità In linea con la revisione della norma tecnica ISO 17225-2 le analisi del pellet dovranno includere tre nuovi parametri: densità particellare, quantità di particelle fini grossolane e quantità di pellet con lunghezza inferiore a 10 mm. La revisione ENplus® prevede anche nuovi e dettagliati requisiti legati alle attività di auto-monitoraggio aziendale, sia del processo produttivo, sia delle fasi di movimentazione, caricamento e confezionamento del pellet. Entrata in vigore: 1 gennaio 2023 I nuovi standard revisionati entreranno in vigore il 1 gennaio 2023. Le aziende già certificate prima di questa data dovranno conformarsi entro il 1 gennaio 2024, poiché è previsto un periodo di transizione di un anno. Ricordiamo che il riscaldamento a pellet è attualmente incentivato fino a dicembre 2022 tramite Ecobonus, conto termico e bonus ristrutturazioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...