Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Sessantacinque sono i partecipanti al bando internazionale per la progettazione del Padiglione Italia all’interno del sito espositivo di Expo 2015. In palio 276 mila euro, di cui 60 mila in forma di premio e il resto come saldo per la fase preliminare del lavoro. «Una partecipazione così ampia ci garantisce l’alta qualità del risultato finale ed è la prova che abbiamo fatto bene a coinvolgere in modo aperto e trasparente i migliori talenti creativi», il commento del presidente dell’esposizione universale Diana Bracco, che lo scorso novembre aveva presentato il concept ideato da Marco Balich sul quale ingegneri e architetti hanno lavorato fino alla chiusura del bando per sviluppare le proprie proposte. Da quella presentazione autunnale a oggi, qualche polemica e un tanto interesse da parte degli addetti ai laviri. In dicembre l’Ordine degli Architetti si è pronunciato con toni polemici, individuando all’interno del bando quella che il presidente Leopoldo Freyre ha definito «una serie di errori che contraddicono i fini del concorso». Eppure la gara non si è fermata. L’attenzione pare sia rimasta alta, stando ai contatti arrivati sul sit0 dell’iniziativa dall’Italia (2.612 da Milano, 1.300 da Roma, 460 da Napoli, 273 da Firenze, 257 da Bologna, 220 da Torino) e dall’estero (247 dalla Spagna, 176 dal Portogallo, 131 dalla Francia, 110 dalla Russia), per un totale di oltre 4 mila visite nel periodo di apertura del bando. A questo punto, non resta che attendere l’annuncio nel quale verrà svelato il vincitore, che dovrà dare forma a una struttura sarà composta da cinque lotti, il più grande dei quali si estenderà su quasi 13 mila metri quadri e verrà mantenuto in piedi anche dopo il termine dell’esposizione universale. A decidere chi sarà il prescelto sarà ora una giuria composta da cinque membri che verrà nominata nei prossimi giorni, supportata supportati da una commissione istruttoria, chiamata a verificare in via preventiva che il generico progetto rispetti i requisiti minimi prescritti dal bando. Il budget massimo fissato per la realizzazione del complesso, vale la pena ricordarlo, è fissato in 40 milioni di euro. Padiglione Italia di Expo 2015, 65 partecipanti 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...