Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
La crisi economico-finanziaria continua a colpire il settore delle costruzioni. Gli ultimi indicatori mostrano, infatti, un settore sempre più in difficoltà sia nel comparto privato che in quello pubblico. La domanda privata, fortemente condizionata dal clima di incertezza innescato dalla crisi, induce imprese e famiglie a differire i propri piani di investimento; contemporaneamente la domanda pubblica è costretta dai vincoli di spesa derivanti dal rispetto delle regole imposte dal patto di stabilità interno che riducono la capacità di investimento nelle opere pubbliche. Prendendo atto degli indicatori statistici disponibili e dei risultati dell’indagine rapida, condotta nel mese di giugno 2009 dall’Ance presso le imprese associate, sono state riviste al ribasso le previsioni per il 2009 già formulate nel mese di gennaio scorso. Secondo le nuove stime gli investimenti in costruzioni si ridurranno del 10,9% rispetto al 2008 dopo il calo del 2,3% del 2008 rispetto all’anno precedente. Una flessione che coinvolge tutti i comparti di attività: -19% per la nuova edilizia abitativa, -4,6% per gli interventi di manutenzione delle abitazioni, -12% per le costruzioni non residenziali private e -8,1% per le opere pubbliche. Queste previsioni non tengono conto del contributo che potrà derivare dal piano casa sugli ampliamenti, demolizioni e ricostruzione. Una misura senz’altro interessante per rilanciare il settore privato, per consentire di soddisfare la domanda di miglioramento della propria abitazione e, soprattutto con le demolizioni e le ricostruzioni, avviare un processo di rinnovamento del patrimonio edilizio. L’Ance ha stimato che il provvedimento in questione potrebbe attivare investimenti per circa 38 miliardi di euro. Gli effetti, però, saranno più evidenti a partire dal 2010. Per l’anno in corso, ipotizzando che solo il 10% degli interventi del piano casa possa essere realizzato, gli investimenti in costruzioni risulterebbero nel 2009 in calo dell’8,5% anzichè del -10,9% (senza l’effetto piano casa). Le iniziative avviate con il piano casa consentiranno di implementare il valore degli investimenti in abitazioni di circa 3.800 milioni di euro limitando la flessione quantitativa al 7% (-11,4% senza l’effetto piano casa). In un periodo di profonda crisi come quello che stiamo attraversando, le imprese di costruzioni si sono trovate a dover fronteggiare fortissime tensioni che stanno mettendo a dura prova l’equilibrio economico-finanziario delle aziende. Evidenti gli effetti della stretta creditizia operata dalle banche: oltre la metà del campione di imprese associate che hanno partecipato all’Indagine rapida Ance svolta nel mese di giugno 2009 continua a sperimentare crescenti difficoltà nell’accesso al credito. La richiesta di garanzie aggiuntive, l’allungamento dei tempi di istruttoria, l’aumento degli spread applicati, la diminuzione della quota di finanziamento sull’importo totale dell’intervento, la richiesta di rientro dai prestiti già in essere e le difficoltà nell’accollo dei mutui agli acquirenti sono le forme di razionamento più comuni. Molte imprese di costruzioni sono, quindi, costrette a rimandare o a rinunciare all’avvio di nuovi interventi di costruzione di iniziativa privata. In merito alle opere pubbliche, il Governo, attuando la strategia di riprogrammazione delle risorse del Fas a favore delle infrastrutture, ha finanziato grande parte del Piano di opere prioritarie approvato dal Cipe del 26 giugno 2009, che ha permesso di chiarire il quadro delle priorità infrastrutturali per i prossimi mesi ed all’interno del quale è stato finanziato un Piano di opere medio-piccole, per 825 milioni di euro. Per garantire un effetto sulla tenuta del sistema industriale delle costruzioni e porre le basi per lo sviluppo futuro del Paese appare opportuno che sia dato rapidamente avvio alle singole realizzazioni infrastrutturali del Piano approvato dal Cipe ed in particolare che siano selezionati ed attivati prontamente gli interventi da finanziare nell’ambito del Piano di opere medio-piccole. Vi è la necessità di attivare in tempi rapidi le risorse per le infrastrutture, di prevedere misure fiscali di stimolo alla domanda e di dare avvio al piano di housing sociale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...