Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Dalla sinergia di importanti aziende italiane – Arredoluce, Frassinagodiciotto, Il Casone, Italtek, Metalco Home – patrocinato da Unifica e con la sponsorizzazione tecnica di Emu, nasce per SAIE3 (Bologna 28 febbraio-2 marzo 2013) il progetto per un innovativo Dehor. Disegnato dall’architetto bolognese Enrico Iascone, oibo’Dehor si collocherà all’interno dei Padiglioni del SAIE3 e contemporaneamente in centro città, dove sarà presentato in anteprima nell’ambito di “Le città parlanti”, iniziativa dedicata all’arredo urbano e alla sostenibilità ambientale, visibile nelle più belle piazze e strade di Bologna a partire dal 26 febbraio fino al 10 marzo. Obiettivo del team di aziende è realizzare un sistema che coniughi una linea compositiva di grande valore formale, sobria ed essenziale, a caratteristiche funzionali innovative e tecnicamente avanzate. oibo’ Dehor, contraddistinto dalla presenza del Sistema Coccola – brevettato nel 2010 dall’azienda Italtek – permette di riscaldare e ventilare gli spazi esterni garantendo un piacevole tepore nella stagione invernale e un gradevole fresco nel periodo estivo. Inizialmente pensato per soddisfare le esigenze di locali ad uso pubblico – bar, ristoranti o alberghi – potrà essere facilmente installato anche in contesti privati quali giardini, terrazze, piscine. oibo’ Dehor verrà realizzato grazie al know-how delle aziende coinvolte ed al loro elevato livello tecnico che permetterà l’ingegnerizzazione del progetto puntando ad un prodotto di eccellenza in grado di superare gli standard attuali. Basato su un modulo dimensionale di 2×5 m, il sistema risulterà versatile e personalizzabile a seconda delle esigenze. La pavimentazione modulare riscaldante potrà essere integrata da elementi non riscaldanti che fungono da raccordo e rendono il sistema adatto a qualsiasi esigenza, spazio, forma o dimensione. Inoltre, grazie all’utilizzo di materiali naturali e all’impiego di tecnologie innovative volte al risparmio energetico, oibo’ Dehor sarà un prodotto ecologico ed eco-compatibile. Il piano di calpestio di oibo’ Dehor sarà costituito dal Sistema Coccola di Italtek – azienda specializzata in sistemi di riscaldamento per esterni – e dalla Pietra Serena de Il Casone, leader nel settore dell’estrazione e lavorazione delle arenarie. Arredoluce – riferimento per il commercio e la progettazione nel settore dell’illuminazione decorativa e tecnica – provvederà alla fornitura e all’installazione degli elementi illuminanti. Frassinagodiciotto curerà il progetto e l’allestimento dell’area espositiva occupandosi dell’ingegnerizzazione e del project management. Metalco Home è invece partner specifico nello sviluppo del progetto oibo’ Dehor. Il tutto avverrà sotto l’importante patrocinio di Unifica, il consorzio di imprese artigiane più grande d’Italia, che metterà la sua pluriennale esperienza nel settore artigiano a servizio del progetto. Emu sarà lo sponsor tecnico che fornirà gli arredi per oibo’ Dehor. OIBO’ progetto per un nuovo DEHOR 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...
29/01/2025 Tetti ondulati e inclinati per il nuovo centro artistico di Shaoxing A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo centro artistico di Shaoxing ha grandi tetti inclinati e ondulati che ombreggiano gli spazi ...
28/01/2025 Appalto e subappalto, le certificazioni scaldano gli animi A cura di: Pierpaolo Molinengo I subappalti preoccupano l’intera filiera della costruzioni. L’Ance fa il punto della situazione evidenziando le criticità.
24/01/2025 Museo Yohoo a Hangzhou: tetto ondulato e struttura a doppio anello A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo Yohoo a Hangzhou si caratterizza per il tetto ondulato, sollevato alle due estremità e ...