Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
A cura di: Adele di Carlo Indice degli argomenti Toggle Cos’è il Codice della RicostruzioneQuando si applicaIl ruolo del Commissario straordinario e quello dei ComuniIl ruolo dei ComuniFondi per la ricostruzioneRicostruzione privataGestione e trasporto dei materialiIl parere del Consiglio Nazionale degli Ingegneri Il Parlamento ha approvato in via definitiva il ddl n. 1294 contenente il “Codice della Ricostruzione“; il provvedimento disciplina un nuovo modello di governance multilivello per la gestione delle emergenze nei territori colpiti da eventi calamitosi. Un passo avanti decisivo per una gestione efficace e rapida delle emergenze Le parole del Consiglio Nazionale degli Ingegneri sul ddl “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”. Ecco le principali novità e misure in vigore. Cos’è il Codice della Ricostruzione Fortemente voluto dal ministro Musumeci, a capo della protezione Civile, il ddl approvato prevede regole più chiare e semplificate per garantire una maggiore efficienza e velocità nella gestione delle emergenze. Il nuovo Codice della Ricostruzione funge da quadro giuridico uniforme per coordinare le attività di ricostruzione nei territori colpiti da terremoti e altre calamità, definendo le attività immediatamente successive all’evento e la gestione della fase emergenziale. Lo scopo del Codice è avere un modello unico su scala nazionale per garantire ai cittadini certezza e velocità d’intervento e, soprattutto, delle procedure di ricostruzione. In tal modo si evita che, al verificarsi di ogni emergenza, vengano adottate leggi e provvedimenti ad hoc, spesso in contrasto tra loro. Quando si applica Il Codice della Ricostruzione si applica alle attività di ricostruzione nei territori colpiti da eventi calamitosi come alluvioni, terremoti, eventi atmosferici di carattere eccezionale, sia di origine naturale che antropica. La normativa richiede due requisiti essenziali: la cessazione o revoca dello stato di emergenza la delibera dello stato di ricostruzione di rilievo nazionale Lo stato di emergenza, come prevede il Codice della protezione civile, ha una durata massima di 12 mesi, prorogabile per un periodo massimo di altri 12 mesi. Il ruolo del Commissario straordinario All’interno del Codice della Ricostruzione, il Commissario Straordinario ha un ruolo fondamentale. Ne sono definiti modalità di nomina, funzioni e poteri. A supporto del Commissario viene istituita una Cabina di Coordinamento gestita dalla Presidenza del Consiglio. Inoltre, l’articolo 15 introduce una Conferenza permanente per garantire un’azione coordinata ed efficace. Il ruolo dei Comuni I Comuni, su richiesta del Commissario, devono approvare la pianificazione urbanistica per la ricostruzione entro 18 mesi dalla dichiarazione dello stato di ricostruzione. La pianificazione interessa sia edifici pubblici che privati, anche in deroga alle normative paesaggistiche, ma previo assenso del Ministero della Cultura e della Regione. Inoltre, per garantire interventi coordinati, i proprietari degli edifici coinvolti dovranno costituire dei consorzi. Fondi per la ricostruzione L’articolo 6 del ddl prevede due fondi distinti: uno dedicato agli interventi di ricostruzione e uno per le spese operative del Commissario. Viene inoltre istituita una contabilità speciale presso la Tesoreria dello Stato per gestire queste risorse. Ricostruzione privata Per quanto riguarda gli interventi di ricostruzione privata, si attende una legge per definire le tipologie di interventi ammessi a finanziamento, i criteri di spesa e le modalità di accesso ai contributi. Il Commissario Straordinario potrà stabilire le priorità e i criteri di intervento, nel rispetto delle normative antisismiche e di sicurezza strutturale. Si prevede poi un contributo per riparare i danni a beni mobili in caso di gravi distruzioni. Gestione e trasporto dei materiali All’articolo 19 del ddl sono stabilite le norme per il trattamento e il trasporto dei materiali derivanti dagli eventi calamitosi. Spetta al Commissario, in accordo con le Regioni, approvare il piano per il recupero dei materiali, lo smaltimento dei rifiuti e l’uso di impianti mobili di selezione. Il parere del Consiglio Nazionale degli Ingegneri Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) ha espresso grande soddisfazione per l’approvazione del Codice della Ricostruzione, che introduce regole chiare e procedure più snelle delle precedenti. In modo particolare, il CNI ha apprezzato il superamento della frammentazione normativa che garantirà risposte più rapide e sicure ai cittadini e alle imprese. Questo nuovo Codice è un risultato storico per il Paese poiché garantisce certezze ai cittadini, alle imprese e agli enti locali, assicurando una risposta omogenea e tempestiva su tutto il territorio nazionale. La nostra categoria professionale continuerà a garantire il massimo impegno per accompagnare questa nuova fase, assicurando qualità, competenza e rigore tecnico nella ricostruzione e nella prevenzione. Così il Presidente del CNI Angelo Perrini. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
02/04/2025 Contratto di locazione, quando si può chiedere l’aumento e come farlo A cura di: Pierpaolo Molinengo Contratto di locazione 4+4 o cedolare secca: le regole per chiedere l’aumento sono precise. Ecco come ...
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
05/03/2025 Decreto milleproroghe: le novità rilevanti per edilizia, energia e rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Decreto milleproroghe - approvato il testo con importanti proroghe per gli operatori del campo edile: l’elenco ...
04/03/2025 Formazione e salario più alto al centro del nuovo contratto di lavoro per il settore edile A cura di: Pierpaolo Molinengo Sottoscritto il primo accordo del Contratto di Lavoro per il settore edile: formazione e aumenti di ...
03/03/2025 Approvato il Decreto bollette: nuovi bonus per famiglie e imprese contro il caro gas A cura di: Adele di Carlo Approvato Decreto Bollette con misure straordinarie contro il prezzo del gas: il governo stanzia 3 miliardi ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...