Nuova cartuccia di resina poliestere senza stirene e vinilestere senza stirene da 300 ml. e 165 ml. con funzionamento a sacchetto. La resina e l’indurente sono contenuti in due sacchetti saldati insieme all’interno della cartuccia in plastica. Grazie al nuovo sistema di apertura con ESTRATTORE brevettato da Bossong, non è necessario l’utilizzo di utensili per tagliare il sacchetto con conseguenti problemi di sicurezza e di sporcizia. L’estrattore evita di esercitare un’eccessiva pressione con la pompa sul sacchetto per l’apertura della clip. Bisogna utilizzare una normale pompa per il silicone, svitare il tappo, inserire il mixer nell’asola dell’estrattore, tirare l’estrattore fino a rimuovere la clip di chiusura. Avvitare il mixer, estrudere il prodotto per eliminare una parte di resina fino alla comparsa di un colore uniforme; solo allora la cartuccia è pronta per l’uso. La cartuccia può essere riutilizzata successivamente sostituendo il mixer con uno nuovo. Con la nuova versione da 165 ml. con sacchetto (vecchia versione 150 ml.) il pistone di spinta non è più necessario. BCR-VINIL Resina Vinilestere senza stirene in corso di certificazione ETA per la marcatura CE opzione 7; certificato di prova del Politecnico di Milano. BCR-POLY SF Resina Poliestere senza stirene. Entrambe le Resine sono disponibili in cartucce da: 380 ml., 345 ml., 300 ml., 235 ml., 165 ml. e 150 ml. Da quest’anno la resina vinilestere è disponibile anche in formato gigante da 825 ml. La resina, per il suo alto valore di aderenza e per la facilità di penetrazione nelle porosità e nelle zone cave, consente un fissaggio sicuro senza espansione e quindi senza tensioni nel materiale di base; permette ancoraggi su qualsiasi materiale di supporto soprattutto calcestruzzo (Vinil). Su materiale forato utilizzare l’apposita gabbietta oppure applicare direttamente su materiali pieni anche di scarsa consistenza o fragili (Poly SF). Ideale per connettori, fissaggi nel legno, come ripristino di solai e restauro in generale (Vinil). Facilità e rapidità di impiego: non necessita di premiscelazione, la resina e l’indurente si miscelano solo durante l’estrusione nell’apposito miscelatore; la cartuccia, se non viene svuotata completamente, può essere riutilizzata in tempi successivi, semplicemente svitando il miscelatore e riavvitando il tappo. Può essere impiegata anche come massa di riparazione e di riempimento. Build Up Expo Pad. 6 stand G20/H19 Per ulteriori informazioni www.bossong.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
14/07/2025 Immobili in Italia: come cambia lo stock nel 2024 L’universo catastale italiano conta oltre 79 milioni di immobili tra abitazioni, pertinenze, uffici, negozi e destinazioni ...
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
04/07/2025 Le discipline del comporre: musica, architettura e matematica in dialogo nella Summer School Architetti Reggio Emilia Musica, architettura e matematica: il dialogo creativo nella Summer School "Le discipline del comporre" a settembre ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.