Substrati per la realizzazione a verde
Aree verdi e giardini pensili grazie a LecaGreen Laterlite, per ampliare ed offrire una zona accogliente ad una struttura sanitaria.
Quando si parla di strutture sanitarie, l’attenzione non è posta solo alle esigenze mediche, ma anche all’aspetto psicologico degli ospiti.
Per questo motivo grande attenzione deve essere posta ai servizi che devono essere particolarmente accoglienti.
Un principio che è stato completamente sposato dall’Istituto Geriatrico Golgi-Redaelli, che per ampliare la propria sede di Abbiategrasso, nell’hinterland milanese, ha scelto di dotare le nuove strutture di ampie aree a verde capaci di assolvere a una funzione non solo ornamentale ma, al tempo stesso, anche di creare spazi pienamente fruibili ai pazienti.
Per questa realizzazione l’impresa incaricata del progetto, la Malacrida AVC di Monza, ha usufruito del contributo di LecaGreen, il substrato leggero di Laterlite per la realizzazione a verde, nello specifico utilizzato nella variante “intensivo”.
A seguito dell’ampliamento delle strutture attraverso la realizzazione di due nuovi plessi sono state realizzate ampie aree a verde in posizione baricentrica, cioè in corrispondenza di una corte da cui partono gli accessi ai differenti padiglioni e sotto la quale si trovano alcuni locali di servizio di pertinenza dell’ente.
La presenza di aree piantumate con essenze di medie dimensioni, hanno necessitato la realizzazione di zone sopraelevate in grado di offrire alle piante un substrato di spessore sufficiente all’attecchimento.
LecaGreen, il substrato colturale leggero sviluppato da Laterlite, ha, in questo stadio, evidenziato tutte le proprie potenzialità.
Laterlite ha fornito circa 180 metricubi di LecaGreen intensivo in cisterna. La messa in opera del substrato, curata da un’impresa specializzata, è avvenuta attraverso il pompaggio del prodotto, metodologia che ha garantito una rapida realizzazione delle zone sopraelevate destinate alla messa a dimora delle alberature.
LecaGreen è un substrato costituito da una speciale miscela di argilla espansa AgriLeca frantumata, aggregati minerali e componenti di natura organica accuratamente selezionati, consente di ridurre i cicli di irrigazione, rilasciando nel tempo umidità allo strato vegetativo; abbinato allo strato drenante inferiore in AgriLeca, inoltre, migliora le prestazioni di isolamento termico della copertura, aumentando anche l’inerzia termica complessiva. La specifica formulazione assicura al substrato un’ottima porosità e permeabilità, in grado di facilitare la circolazione degli elementi nutritivi e l’ossigenazione dell’apparato radicale; ciò evita la formazione di dannosi fenomeni di ristagno e di compattamento del substrato, favorendo la stabilità del sistema.
Conforme ai requisiti della norma UNI 11235 (“Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di coperture a verde”), LecaGreen è disponibile in due diverse versioni, per giardini estensivi o intensivi, e costituisce un supporto ideale in grado di sostenere lo sviluppo della vegetazione e assicurarne il giusto nutrimento.
Commenta questa notizia