Giunto alla decima edizione, il corso si svolgerà dal 5 ottobre al 18 novembre 2009 a POLI.design – Politecnico di Milano, Campus Bovisa, e prevede un project work finale e un educational tour nei piu’ importanti locali di Milano. I partecipanti acquisiranno capacità progettuali e otterranno un attestato di partecipazione di POLI.design-Consorzio del Politecnico di Milano. Potranno collaborare con società di progettazione e design, industrie dell’ospitalità e della produzione di arredi e attrezzature, e con committenti di spazi per l’intrattenimento e il retail. La struttura del corso Il corso si sviluppa in moduli teorico-pratici per un totale di 224 ore di lezioni frontali, esercitazioni e prevede un project work finale che permetterà agli iscritti di esprimere le competenze creative e progettuali acquisite. I contenuti del corso Il corso affronterà la complessità del progetto: dalla progettazione degli interni, alla costruzione di ambienti, l’arredamento, il nuovo ruolo delle tecnologie luce e audio. In particolare le lezioni tratteranno principalmente i seguenti temi: – Le nuove tendenze del fenomeno entertainment in Italia e in Europa – Architettura d’interni e atmosfere per gli spazi dell’intrattenimento serale – Furniture & New Entertainment – Design strategico per l’entertainment – Architettura degli interni e comportamento dei clienti – Materiali, luci, colori: la dimensione emozionale nei locali pubblici – Impianti, normative e sicurezza nei locali – Il ruolo della “notte” nelle tendenze giovanili – I locali serali visti dal banco bar: la progettazione tra ergonomia e consumi – L’illuminazione nei locali: effetti speciali e messaggi della luce per nuove atmosfere – L’audio nel new entertainment: acustica ambientale e sonorizzazione – Trasformazioni sociali e territorio: il new entertainment dal punto di vista della sociologia – Dal music bar al beach club: l’arredamento e la progettazione nei locali serali Dal progetto alla realizzazione Parte integrante del corso sarà un workshop guidato dai docenti su una location reale a Milano, di cui verranno seguite le principali fasi di trasformazione in locale serale. Il corso si rivolge a laureati preferibilmente in architettura, design o ingegneria e professionisti del settore che intendono specializzarsi nell’ideazione e progettazione di locali pubblici e spazi innovativi. Per ulteriori informazioni http://www.newentertainmentdesign.it/didattica.html Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2024 Festival del Nuovo Bauhaus Europeo, quando architetti e ingegneri si incontrano per un futuro sostenibile A cura di: Giorgio Pirani Si è tenuto a Bruxelles da 9 al 13 aprile 2024 il Festival dedicato al Nuovo ...
12/03/2024 40 anni di Anit, appuntamento al 6° congresso nazionale Anit, l’Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico, dà appuntamento al 6° Congresso Nazionale il 21 ...
06/03/2024 Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione. I seminari di GBC e Infoweb A cura di: La Redazione Al via il ciclo di 9 seminari tematici "Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione" ...
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 A cura di: Fabiana Murgia Indice: Batimat 2022: tra edilizia e salvaguardia ambientale Sviluppo digitale per la transizione ecologica Alcune novità ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 A cura di: Fabiana Murgia Piastrelle e lastre di grande formato disegnate per rendere unico ogni spazio indoor o outdoor, elementi ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione A cura di: Laura Murgia Si tratta di un evento straordinario che vedrà coinvolti migliaia di professionisti tecnici intorno ad un ...