Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Finanziato con fondi Europei Horizon Europe, il progetto MODERATE, coordinato da Eurac Research, ha l’obiettivo di sviluppare soluzioni open data commerciabili per ottimizzare i servizi energetici degli edifici E’ ufficialmente partito il progetto MODERATE (Marketable Open Data Solutions for Optimized Building-Related Energy Services) finanziato per 4 anni con oltre 5 milioni di euro di fondi Europei Horizon Europe, che vede Eurac Research come capofila di un gruppo di altri 16 partner che collaboreranno per sviluppare un sistema di procedure in grado di ottimizzare i servizi energetici degli edifici. Oggi infatti sono disponibili molti sistemi di monitoraggio e controllo degli edifici che producono una serie di dati potenzialmente molto utili per la gestione degli stessi, che spesso però non sono analizzati in maniera condivisa e non permettono la necessaria interoperabilità per tutto il settore delle costruzioni, perché vengono utilizzati diversi sistemi o, banalmente, per le regole di tutela della privacy. Proprio per colmare questa lacuna per i prossimi 4 anni i 17 partner coinvolti nel progetto MODERATE lavoreranno per formalizzare un insieme di procedure e tecniche che garantiranno a tutti i possibili attori coinvolti nel settore delle costruzioni – imprese, professionisti, proprietari, gestori di impianti e referenti politici – di condividere tutti i dati attraverso una piattaforma aperta. Una soluzione sviluppata grazie a sistemi tecnologici avanzati come l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico e l’internet of things (IoT) e che permetterà agli utilizzatori di approfondire e condividere le informazioni sulle prestazioni degli edifici, provenienti da diversi sistemi, grazie alla piattaforma software per la condivisione degli open data e per l’analisi degli stessi. “L’uso di dati sintetici di generazione – si legge nel comunicato – sarà uno dei punti chiave per realizzare la condivisione di dati aperti, permettendo servizi più affidabili e generando opportunità di business”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...