Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Nasce un nuovo strumento europeo che permetterà di valutare l’impronta di carbonio degli edifici, con l’obiettivo di dimezzarla. Si tratta della nuova metodologia disponibile pubblicamente, sviluppata dalla Low Carbon Building Initiative (LCBI) che, basandosi sull’analisi del ciclo di vita (Life-Cycle Assessment, LCA) dell’edificio, misura l’impronta di carbonio nel settore immobiliare in diversi paesi quali Germania, Belgio, Spagna, Francia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Regno Unito. L’obiettivo è quello di armonizzare i sistemi di valutazione dell’impronta di carbonio a livello europeo e guidare la transizione del settore immobiliare, responsabile del 39% delle emissioni globali di carbonio, verso la decarbonizzazione e la neutralità carbonica entro il 2050. LCA: un cambio di paradigma Fino ad oggi non esisteva un metodo standardizzato in Europa per misurare e confrontare le impronte di carbonio degli edifici nei vari paesi. L’innovativa metodologia sviluppata da LCBI, in collaborazione con l’Association Bâtiment Bas Carbone (BBCA), considera l’intero ciclo di vita dell’immobile, dalla produzione dei materiali, alla costruzione, all’utilizzo, fino alla demolizione e fissa diversi livelli per arrivare a certificare gli edifici con gli standard più alti, incentivando così pratiche di costruzione più sostenibili. In una prima fase il programma di certificazione è rivolto agli edifici di nuova costruzione – uffici, immobili residenziali e alberghi – ma l’obiettivo è di allargare la platea a tutti gli immobili. Il programma di certificazione analizza le prestazioni degli edifici su tre indicatori: carbonio incorporato (espresso in kg di CO2e/m² su 50 anni), carbonio operativo (in kg CO2e/m²/anno) e carbonio biogenico (ovvero l’utilizzo di materiali di origine biologica nell’edificio). Il programma prevede inoltre tre livelli di soglia : Standard, Buono, Eccellente, in modo da confrontare più facilmente l’impronta di carbonio degli edifici. La società incaricata degli audit per il programma di certificazione LCBI è il Bureau Veritas. La metodologia è stata sviluppata in due anni di ricerca e una fase di test in 16 progetti pilota in diversi paesi europei. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...