Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il Rapporto Uncsaal-UNICMI, Rapporto sul Mercato Italiano dell’Involucro Edilizio n.2/2013 ha sottolineato come ci sia una frenata del trend negativo che aveva caratterizzato l’ultimo quinquennio, stimando, per la chiusura dell’anno, una contrazione attorno al 4-6% rispetto ai valori del 2012. Il tutto in controtendenza rispetto allo stesso rapporto 1_2013 che aveva evidenziato una contrazione del mercato dei serramenti metallici di poco superiore al 14% nel 2012, riportando le cifre ai valori del 2002, con una perdita complessiva dal 2008 al 2012 stimabile in un 40% del proprio valore. Questo dato è confermato dalla lieve ripresa delle vendite di sistemi e di accessori per serramenti in alluminio che è stata principalmente trainata dagli acquisti effettuati da aziende serramentistiche di medie e grandi dimensioni specializzate nella produzione di facciate continue. Il Rapporto evidenzia invece come si sia rafforzata la strategia di diversificazione produttiva e commerciale delle aziende serramentistiche di piccole dimensioni che offrono ora al cliente anche serramenti realizzati in altro materiale. A tre mesi dal termine delle detrazioni per gli interventi di riqualificazione energetica con aliquota al 65%, il Rapporto sottolinea come gli incentivi siano ormai diventati una componente strutturale e determinante della domanda di serramenti di qualità, rappresentando ormai circa un terzo del totale commercializzato e come una loro rimodulazione al 36% andrebbe a creare le premesse per una contrazione del valore del mercato fra il 6 e il 10% che allontanerebbe per altri due o tre trimestri le possibilità di ripresa per il settore. Per quanto riguarda il mercato delle facciate continue, il Rapporto stima per la fine del 2012 un’analoga frenata del trend recessivo rispetto al -8% registrato nel 2012 sul 2011 e sottolinea lo sviluppo dei processi di internazionalizzazione delle aziende attraverso l’apertura di filiali tecnico-commerciali e in alcuni casi con la costruzione di unità logistiche e produttive nei mercati esteri. Mercato dell’Involucro Edilizio 2013 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...