Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 5.210,7 milioni di euro nel primo trimestre 2014, rispetto allo stesso trimestre del 2013 si registra una variazione delle erogazioni pari a +5,3%, per un controvalore di +260,8 mln di euro. Per la prima volta dal 2010 l’andamento delle erogazioni fa registrare un segno positivo, confermando e accentuando la tendenza al miglioramento iniziata l’anno precedente. Anche a livello mensile si registrano segnali positivi, infatti dall’inizio del 2014 i volumi registrano stabilmente variazioni positive e da Marzo sono in doppia cifra. Il primo trimestre 2014 vede un netto miglioramento delle erogazioni nelle macroaree, con variazioni in aumento nel Nord e nel Centro Italia. Il Nord-Ovest si conferma al primo posto per volumi erogati con un totale di 1.875 mln di euro (+3,3% rispetto al primo trimestre 2013), la performance migliore spetta al Nord-Est (+24%, per un totale di 1.257 mln di euro). MERCATO DELLE EROGAZIONI: +5,3% nel I trim 2014 (rispetto al I trim 2013) I trim 2012 II trim 2012 III trim 2012 IV trim 2012 I trim 2013 II trim 2013 III trim 2013 IV trim 2013 I trim 2014 6.243,7 6.939,7 5.331,5 6.241,8 4.950,0 5.812,5 4.966,2 5.775,2 5.210,7 I valori sono espressi in milioni di euro. Fonte: Banca d’Italia ANALISI SOCIO-DEMOGRAFICA (su base dati interni Gruppo Tecnocasa) Importo medio di mutuo: 108.900 Euro Nel primo semestre 2014 l’importo medio di mutuo si è attestato a circa 108.900 €. La macroarea dove il ticket medio risulta più elevato è quella Centrale (115.000 €), seguita dal Nord-Ovest con 110.100 €. A livello regionale è il Lazio il leader per quota pro capite erogata (122.500 €), al secondo posto c’è la Lombardia (119.500 €). Caratteristiche del mutuo: a tasso variabile e della durata di 24 anni A livello nazionale, quasi il 70% dei mutui erogati ha una durata tra 21 e 30 anni e la durata media supera leggermente 24 anni. Prevale la tipologia di mutuo a tasso variabile (43,3%) ma, rispetto all’anno scorso, è in netto aumento della quota di chi sceglie il tasso fisso (ora è il 27,6%). Diminuisce il tasso variabile (puro e, soprattutto, con CAP). Tra le finalità del mutuo si conferma il trend di preponderanza delle operazioni per acquisto nei confronti di sostituzione e surroga. Caratteristiche del mutuatario: italiano, età media 39 anni Sostanzialmente invariata l’età media di accesso al mutuo (circa 39 anni), conuna maggioranza degli under 35 (quasi il 40%). Resta rilevante la quota di finanziamenti erogati a cittadini italiani (90,9%), ma si pone sempre attenzione agli stranieri, comunitari ed extra-comunitari __________________________________________ Italia Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 5.210,7 milioni di euro nel primo trimestre 2014, rispetto allo stesso trimestre del 2013 si registra una variazione delle erogazioni pari a +5,3%, per un controvalore di +260,8 mln di euro. Per la prima volta dal 2010 l’andamento delle erogazioni fa registrare un segno positivo, confermando e accentuando la tendenza al miglioramento iniziata l’anno precedente. Anche a livello mensile si registrano segnali positivi, infatti dall’inizio del 2014 i volumi registrano stabilmente variazioni positive e da Marzo sono in doppia cifra. Lombardia Nel primo trimestre 2014 le famiglie in Lombardia hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 1.185,6 milioni di euro, che collocano la regione al primo posto per totale erogato in Italia. Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente si registra una variazione delle erogazioni in regione pari a -5,6%, per un controvalore di -70,5 milioni di euro. Provincia di Milano In provincia di Milano sono stati erogati volumi per 548,2 mln di euro, la variazione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente è pari a -5,8%. I trim 2012 II trim 2012 III trim 2012 IV trim 2012 I trim 2013 II trim 2013 III trim 2013 IV trim 2013 I trim 2014 766,9 769,4 608,9 661,2 581,7 618,3 514,6 643,8 548,2 valori sono espressi in milioni di euro. ANALISI SOCIO-DEMOGRAFICA (Fonte: dati interni Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa) Importo medio di mutuo: 128.300 Euro Nel primo semestre 2014 l’importo medio di mutuo a Rho si è attestato a circa 128.300 €, valore che risulta più alto della media nel resto della provincia di Milano (123.600 €). Caratteristiche del mutuo: a tasso variabile e della durata di 25,3 anni A Rho si erogano mutui di durata più lunga rispetto alla provincia di Milano: l’80% va dai 21 ai 30 anni (76,7% nel resto della provincia) e la durata media è pari a 25,3 anni (24,5 anni nel resto della provincia). Prevale la tipologia di mutuo a tasso variabile (47,1%), poco meno di un terzo è a tasso fisso. Tra le finalità del mutuo prevale la motivazione dell’acquisto nei confronti di sostituzione e surroga. Caratteristiche del mutuatario: italiano, età media 38,2 anni L’età media di accesso al mutuo è pari a 38,2 anni (in linea con il resto della provincia), con una maggioranza degli under 35 (39,3%), mentre un terzo ha un’età tra 35 e 44 anni. Da segnalare una maggiore concentrazione nelle fasce più grandi di età. Resta maggioritaria la quota di finanziamenti erogati a cittadini italiani (92,2%), ma si pone sempre attenzione agli stranieri, comunitari ed extra-comunitari. __________________________________________ MERCATO DEI MUTUI IN LOMBARDIA REGIONE LOMBARDIA Nel primo trimestre 2014 le famiglie in Lombardia hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 1.185,6 milioni di euro, che collocano la regione al primo posto per totale erogato in Italia, con un’incidenza del 22,75%. Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente si registra una variazione delle erogazioni in regione pari a -5,6%, per un controvalore di -70,5 milioni di euro. Guardando all’andamento delle erogazioni sui 12 mesi e analizzando quindi i volumi da Aprile 2013 a Marzo 2014, la regione Lombardia mostra una variazione negativa delle erogazioni pari a -9,4%, per un controvalore di -537,4 mln di euro. Sono dunque stati erogati in questi ultimi dodici mesi 5.166,3 mln di euro, volumi che rappresentano il 23,74% del totale erogato in Italia. PROVINCE DELLA LOMBARDIA Nel primo trimestre 2014 le province della Lombardia hanno evidenziato il seguente andamento. La provincia di Bergamo ha erogato volumi per 106,9 mln di euro, facendo registrare una variazione rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno pari a -12,8%. A Brescia sono stati erogati volumi per 121,3 mln di euro, corrispondenti a una variazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente pari a -7,3%. La provincia di Como ha erogato volumi per 59,8 mln di euro, la variazione sul trimestre è pari a -10,9%. In provincia di Cremona i volumi erogati sono stati 31,3 mln di euro, la variazione corrisponde a -17,8%. In provincia di Lecco sono stati erogati volumi per 38,6 mln di euro, la variazione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente pari a +22,4%. Lodi ha erogato volumi per 26,3 mln di euro, la variazione sul trimestre è pari a -8,3%. La provincia di Mantova ha erogato volumi per 25,9 mln di euro, facendo registrare una variazione sul trimestre pari a +13,1%. A Milano sono stati erogati volumi per 548,2 mln di euro, la variazione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente è risultata essere pari a -5,8%. La provincia di Monza-Brianza ha erogato volumi per 75,9 mln di euro, facendo registrare una variazione pari a +0,2%. In provincia di Pavia i volumi erogati sono stati 50,1 mln di euro, la variazione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente pari a +7,3%. In provincia di Sondrio sono stati erogati volumi per 9,2 mln di euro, facendo registrare una variazione pari a -10,5%. Varese ha registrato volumi erogati per 92,0 mln di euro, facendo registrare una variazione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente pari a -8,0%. IMPORTO MEDIO DI MUTUO Attraverso la base dati interna all’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa è stata analizzata la tendenza rispetto all’importo medio di mutuo erogato. Nel primo trimestre 2014 la regione Lombardia ha fatto registrare un importo medio di mutuo pari a 118.700 euro, in aumento rispetto a quanto rilevato durante lo stesso trimestre dell’anno precedente, quando il ticket medio ammontava a 117.400 euro. Mediamente colui che sottoscrive un mutuo nella regione viene finanziato circa l’8% in più rispetto al mutuatario medio italiano. CONCLUSIONI Il mercato del credito è complessivamente ancora in contrazione, ma ci sono segnali di una moderata ripresa verso una situazione di maggiore stabilità. Fra le note che inducono a un rinnovato ottimismo c’è l’aumento della domanda di mutui da parte delle famiglie, segno di una crescente fiducia rispetto alle prospettive future. Ciononostante, bisognerà attendere i prossimi mesi per capire se la crescita della domanda comporterà una nuova fase di dinamismo degli istituti di credito, che continueranno comunque a prestare particolare attenzione al rischio di credito. Mercato creditizio 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...