MCA – Mario Cucinella Architects firma il progetto del Padiglione Italia per Expo Osaka 2025, presentato a Bergamo nei giorni scorsi. I lavori dovrebbero partire a dicembre 2023 e, nelle parole dello Studio, sarà un “organismo vivo”, capace di rappresentare e raccontare la creatività e il sapere italiano. L’Arch. Mario Cucinella, founder MCA nel descrivere il progetto parla di un grande palcoscenico che permetterà di narrare “cultura, storia e innovazione del nostro paese”, ma anche di creare scambi, collaborazioni e stringere relazioni. Coerentemente con il concetto di “Saving lives” e con le finalità degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), tutte le scelte, a partire dai materiali e dalle tecnologie, dovranno essere sostenibili e tese a rispettare l’equilibrio tra essere umano, ambiente naturale e innovazione tecnologica. “Il Padiglione rappresenta una nuova idea di società e di città: un organismo vivente in cui le relazioni fra uomo, arte, ambiente e storia possano materializzarsi“. Padiglione Italia Osaka 2025 – La prospettiva centrale – Visual by MCA Visual Un organismo vivo dunque, capace di attivare scambi e conoscenza grazie alla contaminazione tra culture diverse. Gli architetti parlano di un Hangar del saper fare italiano, rappresentativo della nostra creatività attraverso la presenza delle principali opere del nostro patrimonio culturale e architettonico, che saranno scomposte e ripensate in chiave contemporanea. Padiglione Italia Osaka 2025 – La piazza centrale – Visual by MCA Visual Il progetto è diviso i 2 corpi principali, rappresentative di 3 atti. La “teca” ospiterà la parte principale ed esperenziale del progetto, dietro ad essa ci saranno le funzioni accessorie. La struttura del padiglione sarà permeabile alla luminescenza del cielo e del mare che la circondano. Ad accogliere i visitatori ci sarà un grande atrio porticato che li accompagnerà verso le le architetture interne capaci di rappresentare l’Italia attraverso una vera e propria esperienza sensoriale divisa in 3 atti. Il Teatro, luogo immersivo e multisensoriale capace di regalare suggestioni visive, suoni, movimenti, colori. Padiglione Italia Osaka 2025 – Teatro all’italiana – Visual by MCA Visual La città ideale, a partire dal tema della pittura sviluppato attorno al XV secolo. L’obiettivo vuole essere quello di riavvicinare l’uomo alla natura, valorizzando l’artigianalità e l’approccio inclusivo e sociale: si troveranno botteghe dedicate a vari temi, tra cui tecnologia ed energia; alimentazione ed ambiente, manifattura e design, arte e architettura. Il giardino all’italiana, realizzato sul tetto del padiglione per offrire momenti di svago, permettendo di sperimentare un nuovo equilibrio tra uomo e pianta, tra naturale e artificiale. Padiglione Italia Osaka 2025 – Il Giardino all’italiana – Visual by MCA Visual Alla base della progettazione è stata fatta un’analisi climatica di Osaka in modo da realizzare un intervento che tenga conto dell’impatto ambientale di tutto il progetto, promuovendo anche un’economia circolare interna al sito. Proprio per questo saranno scelti preferibilmente prodotti e materiali naturali, a filiera corta, riciclati o riciclabili e per la struttura sarà utilizzato legno proveniente da filiere locali certificate. Team di progetto MCA – Mario Cucinella Architects Surl, capofila /capogruppo MILAN Ingegneria Spa TEKSER Srl Zeranta Edutainment Srl GAE Engineering Srl Geologo Claudio Preci BEYOND LIMITS NISHIO RENT ALL CO., LTD NOMURA CO., LTD AoR – YOSHIKI MATSUDA ARCHITECTS Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...