Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Sarà uno spazio destinato ad arti e mestieri propri della produzione teatrale interno al carcere di Volterra. Un luogo in cui i detenuti potranno svolgere attività formative e professionalizzanti. Voluto dal dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, il nuovo teatro sarà progettato dallo Studio MCA – Mario Cucinella Architects, in partnership con la Compagnia della Fortezza il cui direttore, Armando Punzo, da sempre sogna di avere un teatro vero e proprio all’interno del carcere di Volterra. In questo nuovo spazio i detenuti non impareranno solo a recitare, ma avranno l’opportunità di conoscere tutte le professionalità del teatro: scenotecnici, sarti, tecnici del suono, dell’immagine e dell’illuminazione teatrale, ballerini, costumisti… Indice degli argomenti Toggle Spazio polivalente e luogo di culturaIl progetto Spazio polivalente e luogo di cultura Mario Cucinella, fondatore e direttore creativo di MCA – Mario Cucinella Architects, ha spiegato come il progetto sia stato sviluppato con un duplice obiettivo. Da un lato, quello di creare uno spazio polivalente, flessibile, adattabile alle esigenze particolari dello spazio in cui sarà collocato. Dall’altro, quello di diventare punto di riferimento culturale per la città di Volterra, a disposizione non solo dei detenuti ma anche dei cittadini. In futuro, il Teatro del Carcere di Volterra potrà essere un punto riferimento anche per altre città e realtà carcerarie. Sarà di carcere che si trasforma in istituto di cultura, luogo di produzione teatrale e laboratorio utile al reinserimento lavorativo dei detenuti. Inoltre la struttura sarà esteticamente rispettosa della cornice storica di Volterra e studiata per essere in armonia con il contesto circostante. Sarà un padiglione di 400 mq e avrà una capienza di 250 posti. Il progetto Entrando nel dettaglio del progetto architettonico, il nuovo teatro del carcere di Volterra avrà una struttura composta da centine in legno lamellare, completamente rimovibile e modulare, per massima flessibilità nell’uso degli spazi. L’ingresso permetterà al pubblico di fruire degli spettacoli e, allo stesso tempo, collegherà anche simbolicamente l’esterno con l’interno del carcere. L’architetto Cucinella, noto per la sua attenzione alla sostenibilità, ha poi ideato una sala realizzata con tecnologie a secco e materiali naturali per consentire il rapido montaggio/smontaggio. Il progetto tiene conto dei parametri ambientali – come ad esempio la temperatura a seconda della stagione, illuminazione e acustica e una buona qualità dell’aria – e della performance energetica dell’edificio, e trae particolare vantaggio dal contesto microclimatico del territorio e dalle peculiarità ambientali delle colline dell’Alta Val di Cecina. Alle strategie climatiche passive si affianca un condizionamento dell’edificio pensato per minimizzare le dispersioni termiche e garantire un elevato confort. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.