Approvato il nuovo Codice degli Appalti, in vigore da aprile: le novità su appalto integrato e bandi senza gara 30/03/2023
L’edilizia del futuro passa da digitalizzazione, sostenibilità, innovazione e integrazione 29/03/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
A cura di: la redazione Si avvia il 19 maggio la Quarta Edizione del Master Progettista di Architetture Sostenibili con la finalità di esplorare le potenzialità generate dall’incontro tra architettura e nuove tecnologie, proponendo un approccio integrato alla questione energetico ambientale e a quella dell’intelligenza distribuita. Nuovi materiali e tecnologie (tecnologie per l’autoproduzione energetica, materiali biodegradabili, riciclabili etc.) sollecitano la domanda di una figura di progettista in grado di dare nuova forma all’interazione tra paesaggio costruito e ambiente naturale globale, in grado cioè di progettare spazi, edifici e città ecologicamente e socialmente sostenibili. Obiettivo primario del master è la formazione di progettisti con competenze in: – progettazione bioclimatica; – progettazione e verifica di impianti di autoproduzione energetica; – materiali ecocompatibili; – certificazione energetica; – domotica; – progettazione di spazi pubblici per la comunicazione; – sistemi di allestimento e installazioni multimediali; – progettazione di spazi interattivi; – progettazione integrata. Didattica 16 i moduli didattici attraverso i quali è articolata la didattica: 1. Architettura e media: prospettive di ricerca 2. Modellazione dinamica 3D 3. Simulazione fluidodinamica 4. Aspetti compositivi e progettuali dell’integrazione dei sistemi di autoproduzione energetica negli edifici e nell’ambiente 5. Materiali per l’architettura sostenibile: tecnologie e produzione 6. Certificazione energetica ed energetico ambientale 7. Analisi climatica, carte solari e sistemi di ombreggiamento 8. Tecnologie per l’architettura bioclimatica 9. Calcolo del fabbisogno energetico (16 ore) 10. Materiali innovativi 11. Innovazione dei componenti edilizi 12. Reti e Sistemi di Sensibilità 13. Home Automation 14. Progettare interazione 15. Comfort acustico Laboratorio di sintesi: dal modello al cantiere, al progetto 16. Dal modello virtuale al cantiere Giornate di studio di approfondimento: incontri con le aziende. Al termine dell’attività didattica ad ogni corsista sarà assegnato, sulla base delle valutazioni conseguite, un periodo di stage della durata di tre/sei mesi presso una delle seguenti strutture: ENEA Casaccia_Roma; ENEA Sicilia; Fontana Atelier Schio (VC); Studiouap Roma; Abbate e Vigevano Roma; Progetto Sole Roma; IAN+ Roma; Fabrizio Tucci Roma; Mauro Spagnolo Roma; Pica Ciamarra Associati Napoli; Maisonbiostudio Firenze; ZenithSolar Firenze; Mario Cucinella Bologna; Paolo Brescia Monopoli (BA); Alessandro Fassi Torino; Edoardo Milesi & Archos s.r.l. Albino (BG); 5+1AA Genova; Michele Carlini Bolzano; Herzog & De Meuron Basilea; Jean Nouvel Parigi; Ecosistemaurbano Madrid; Paul de Ruiter Amsterdam; Alonso Balaguer Barcellona; Maite Guillem – Barcellona; AV62 Barcellona; Cannatà & Fernandes Porto; Behnisch Architekten Stoccarda; OMA Rotterdam. Sono previste borse di studio. Gli interessati dovranno far pervenire, entro e non oltre il 21 aprile 2008, domanda di iscrizione corredata di curriculum vitae. Verranno ammessi un massimo di 20 studenti selezionati sulla base del curriculum. Per ulteriori informazioni e per scaricare il bando http://www.inarch.it/formazione/paesaggi/sostenibile%20IV%20edizione/sostenilible.html