Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
POLI.design ed Istituto Marangoni per il master universitario in New Tech: Style Trend, Textiles, Technology. Una nuova proposta formativa nata con l’obiettivo di trasferire un sistema di competenze per l’innovazione del prodotto tessile destinato sia al mondo dell’abbigliamento sia al settore dell’arredo pubblico e domestico, non solo dal punto di vista estetico-formale, ma anche della performance dei materiali, del comfort, delle funzioni e delle proprietà ergonomiche. Il tema e la struttura di questo nuovo corso, pensato e costruito in collaborazione tra i due Istituti, si rivela ideale cerniera di una didattica multidisciplinare volta a coniugare design, moda e tecnologia in un progetto avanzato, caratterizzato da estetiche di tendenza e da prestazioni specialistiche, adatto a rispondere alla richieste di un mercato sempre più esigente. Il Master, in partenza a novembre nelle sedi milanesi delle due Scuole, punta alla formazione di professionisti con competenze specifiche nell’ambito del fashion, del design e dell’interior, capaci di leggere ed interpretare i cambiamenti nei comportamenti, nei bisogni, nei trend ed in grado di sistematizzare questi segnali in chiave progettuale per lo sviluppo di prodotti innovativi. Il percorso si rivolge a candidati interessati all’inserimento nell’ambito delle imprese del fashion e del design; è inoltre aperto ad imprenditori e professionisti del settore in possesso di laurea (o titolo di studio equiparato). Il Corso, che sarà erogato in lingua inglese, è inoltre a numero chiuso, al fine di garantire grande attenzione a ciascun partecipante: può partecipare un numero massimo di 40 studenti. Il 14 settembre, alle ore 15.00, è prevista una giornata di presentazione presso Istituto Marangoni Milano – The School of Design, via Cerva 24, mentre il termine ultimo per l’invio della domanda di ammissione è fissato per il 7 ottobre 2016. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...