Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Nonostante le modifiche del regime amministrativo siano in vigore da più di due anni, spesso si riscontrano dubbi per la scelta del titolo abilitativo. Poiché, ad oggi, è stato approvato soltanto il Glossario Unico Edilizia Libera, occorre rifarsi necessariamente alla Tabella A allegata al D. Lgs. 222/2016. La sezione d’interesse è la seconda che opera una ricognizione di 41 interventi e indica la relativa procedura da seguire. La Tabella è strutturata in quattro colonne: 1) tipologia dell’attività articolata attraverso specificazioni progressive (manutenzione; restauro; ristrutturazione; ecc.) 2) regime amministrativo applicabile (edilizia libera; CILA; SCIA; SCIA alternativa al PdC; PdC) 3) concentrazione dei regimi amministrativi, ovvero la modalità di presentazione di istanze, segnalazioni, comunicazioni 4) riferimenti normativi. In merito al punto 2) si fa notare che la Tabella non riporta le diciture SCIA alternativa al PdC e PdC ma rispettivamente SCIA alternativa all’Autorizzazione e Autorizzazione. Il termine autorizzazione si riferisce al procedimento di rilascio del Permesso di Costruire (art.20 del DPR 380/2001). In che modo è strutturata la Sezione II della Tabella A? La mappatura, di seguito schematizzata, è stata organizzata in tre Sottosezioni. SOTTOSEZIONE 1 La prima Sottosezione riguarda la Ricognizione degli interventi edilizi e dei relativi regimi amministrativi applicabili e, a sua volta, si compone di altre tre sottosezioni, che sviluppano il principio della concentrazione di regimi amministrativi indicando cosa accade quando per la realizzazione dell’intervento sia necessario acquisire altri titoli di legittimazione. 1.1- Permesso di costruire nel caso in cui sia necessario acquisire altri titoli di legittimazione In tal caso, lo Sportello unico indice una conferenza di servizi ai sensi degli artt. 14 e ss. della legge 241 del 1990. 1.2 – CILA e SCIA nel caso in cui sia necessario acquisire altri titoli di legittimazione Nel caso in cui per la CILA e la SCIA sia necessario acquisire altri atti di assenso, nell’apposita colonna è indicato CILA e SCIA più autorizzazioni oppure SCIA unica. La dicitura SCIA più autorizzazioni si riferisce al procedimento che la normativa definisce SCIA condizionata. In accordo a quanto previsto dalla tabella, nella modulistica della SCIA, per quanto concerne gli allegati, troviamo due sezioni specifiche per SCIA UNICA e SCIA CONDIZIONATA. In cosa differiscono i due procedimenti? In caso di SCIA CONDIZIONATA, lo sportello unico convoca la conferenza di servizi entro 5 giorni dalla presentazione e l’avvio dell’attività è subordinato al rilascio delle autorizzazioni. In caso di SCIA UNICA, l’interessato trasmette la SCIA allo Sportello unico del Comune che, a sua volta, trasmette la comunicazione alle altre amministrazioni, ma l’attività può iniziare immediatamente. 1.3 – Attività edilizia libera: casi in cui è necessario acquisire preventivamente altri titoli di legittimazione ai sensi dell’art, 5, comma 3, D.P.R. n. 380/2001. Anche se un intervento ricade in attività di edilizia libera, può accadere sia necessario acquisire preventivamente un’autorizzazione. Ciò accade nei seguenti casi: SOTTOSEZIONE 2 La seconda Sottosezione riguarda gli adempimenti successivi all’intervento edilizio, tra cui la Segnalazione Certificata di Agibilità che può essere contestuale alla comunicazione fine lavori oppure successiva a quest’ultima. SOTTOSEZIONE 3 Nell’ultima Sottosezione sono contenuti gli impianti da fonti rinnovabili. Per gli impianti volti alla produzione di energia elettrica, ad esempio, vengono indicate le soglie di potenza: al di sotto della soglia, è sufficiente la SCIA; superata la soglia, è necessario richiedere l’Autorizzazione Unica disciplinata dal D. Lgs. 387/2003. La Tabella A può essere oggetto di revisione? Nell’ambito delle rispettive competenze, le amministrazioni possono ricondurre le attività non espressamente elencate nella tabella A (anche in ragione delle loro specificità territoriali) a quelle corrispondenti, pubblicandole sul proprio sito istituzionale. Si ricorda, inoltre, che la tabella può essere periodicamente aggiornata con successivi decreti recanti disposizioni integrative e correttive. Blumatica Pratiche Edilizie contiene i riferimenti alla Tabella A? Nel modulo Modelli Unificati di Blumatica Pratiche Edilizie, per ogni regione e per ogni titolo abilitativo, è presente l’elenco degli interventi ammessi e il riferimento alla Tabella A che abbiamo esaminato. Inoltre, attraverso il modulo Rifiuti Edili, è possibile predisporre anche la documentazione in materia di rifiuti da allegare alla richiesta di rilascio del titolo abilitativo. Verifica ora la modulistica presente per la tua Regione! Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...
21/11/2023 Familiamus, l’hotel che ricorda un ghiacciaio A cura di: Tommaso Tautonico Il Familiamus hotel unisce design al rispetto per l'ambiente. La facciata è dominata da legno e ...
17/11/2023 Ha preso il via l’ispezione ipotecaria online A cura di: Pierpaolo Molinengo Lo scorso 2 ottobre 2023 è partita ufficialmente l’ispezione ipotecaria online. Vediamo come funziona il nuovo ...
16/11/2023 Forum sostenibilità: Teicos unica impresa edile premiata A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Forum sostenibilità: Teicos premiata per i risultati raggiunti negli ultimi 5 anni, con oltre 2mila famiglie ...
14/11/2023 Il sistema di riciclo del polistirene espanso, un'eccellenza italiana A cura di: La Redazione Ecomondo, Corepla e Aipe: il polistirene espanso può essere riciclato e riutilizzato in diversi modi. Nel ...