Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
MADE expo torna con il nuovo appuntamento autunnale dal 5 all’8 ottobre. La manifestazione fieristica dedicata all’intero mondo delle costruzioni e del progetto si riconferma alla sua quarta edizione come punto di riferimento internazionale per il settore edilizio. Ne è conferma la scelta di organizzare a MADE expo gli Stati Generali delle Costruzioni, l’adesione delle molte associazioni di categoria che supportano la fiera e l’inserimento di tante importanti novità che ampliano l’offerta merceologica e culturale. “MADE expo è ormai un momento rappresentativo per il mondo delle costruzioni – afferma Andrea Negri, presidente di MADE eventi srl – anche grazie alla sua natura articolata, con un nutrito programma di iniziative che animano il momento espositivo. La rilevanza di MADE expo è riconosciuta ormai a livello internazionale. L’inserimento di nuovi percorsi espositivi e approfondimenti sui temi del costruire e del ristrutturare fanno della manifestazione di Milano un punto strategico e unico nel panorama fieristico internazionale”. Proprio la forte vocazione all’internazionalizzazione quest’anno ha spinto gli organizzatori verso lo slittamento di data per conciliare le esigenze dei calendari fieristici internazionali e rispondere alle richieste dei sempre maggiori espositori e visitatori. “La prossima edizione di MADE expo convalida un fenomeno in forte crescita, sia in termini di aziende aderenti, sia di superficie espositiva dedicata – aggiunge Giulio Cesare Alberghini, amministratore delegato di MADE eventi srl. Gli imprenditori e esperti del settore scelgono MADE expo perché guarda al futuro del mondo delle costruzioni e si impegna a proporre opportunità di business per le aziende che hanno bisogno di uscire dalla situazione di ristagno economico e soluzioni innovative da applicare nelle diverse fasi della costruzione e ristrutturazione edile.” Novità della quarta edizione di MADE expo, tra le altre, è Components & Contract, il nuovo Salone dei Componenti, Materiali, Tecnologie e Macchine per il Design, il Contract e la Decorazione d’Interni. Perfettamente inserito nel tessuto espositivo di MADE expo, il Salone Components & Contract risponde a precise esigenze del settore: colmare l’assenza in Italia di un grande evento fieristico internazionale capace di avvicinare mercati lontani e di agevolare il comparto alla ricerca di nuovi canali di vendita, come il contract nei suoi vari aspetti, e di innovazione di prodotto. Promozione dell’innovazione e dello sviluppo tecnologico, attenzione al mondo del progetto e costante vicinanza alle aziende e alle loro necessità di sviluppare occasioni di business: ecco i temi su cui punta MADE expo per l’appuntamento di ottobre. Ampio spazio a prodotti innovativi e altamente performanti in grado di coniugare estetica, ecosostenibilità e forte orientamento verso i trend che caratterizzeranno il mercato delle costruzioni dei prossimi anni: valorizzazione dell’esistente, recupero e ristrutturazione e housing sociale, la nuova frontiera di business per le imprese. Federcostruzioni, la Federazione aderente a Confindustria in cui si riconoscono gli interessi comuni della filiera delle costruzioni, riconferma la collaborazione con MADE expo, riconoscendola fiera di riferimento del settore dell’edilizia e dell’architettura. Alla luce di questo legame Federcostruzioni proprio a MADE expo organizzerà la presentazione del secondo Rapporto sul mercato delle costruzioni, elaborato sui dati provenienti da circa 70 associazioni di categoria e relativo a tutti i principali segmenti produttivi delle costruzioni, e del primo Rapporto sullo stato dell’innovazione nel settore delle costruzioni. Dopo il successo dello scorso anno torna il Forum della Tecnica delle Costruzioni. Una seconda edizione che grazie alla partnership con Federcostruzioni e alla costituzione di un Comitato Scientifico proporrà un fitto programma di convegni e approfondimenti per offrire a un pubblico trasversale spunti di dibattito su tematiche che guardano alle modalità del costruire contemporaneo, alla salvaguardia dell’ambiente e alla sostenibilità, al social housing nonché ai materiali e tecnologie legati all’edilizia antisismica, alle tecnologie antincendio, all’innovazione tecnologica e ai sistemi di controllo. MADE expo sostiene la ripresa del settore delle costruzioni. Nell’ attuale situazione di mercato diventa sempre più importante sviluppare le potenzialità offerte dalle riqualificazioni e dalle ristrutturazioni, cogliendo le opportunità offerte dal patrimonio tutto italiano di oltre 5.000 borghi e centri storici da ristrutturare. La seconda edizione del salone “Borghi & Centri Storici” si propone come uno spazio dove presentare le elevate competenze tecniche e conoscitive della filiera in materia di restauro, progettazione, bioarchitettura e nuove fonti di energia al servizio di un grande progetto strategico per il nostro Paese, anche in chiave di attrazione di investimenti dall’estero. Tema prioritario oggi per il mondo dell’edilizia è anche il social housing, un’importante opportunità per rilanciare il settore e al contempo migliorare la qualità dell’edilizia residenziale italiana. MADE expo offre massima visibilità alla tematica con una mostra e un convegno organizzati in collaborazione con My Exhibition. La mostra espositiva dal titolo “Social Home Design 2011” sarà allestita in un’area di 1.000 mq dove architettura, contract design e edilizia saranno impegnate nell’allestimento di quattro case, progettate da firme prestigiose dell’architettura, prefabbricate e completamente finite e arredate coniugando i canoni dell’edilizia sociale e il design tipico del made-in-Italy. Gli alloggi saranno completati da un’area verde, un orto urbano e un’area wellness condominiale. Mentre il convegno in programma fornirà, grazie agli interventi dei maggiori esperti del settore, le novità in tema di housing sociale a architetti, progettisti, imprese e istituzioni. In occasione di MADE expo è in programma anche la presentazione dei progetti del bando Housing Contest che rappresenta un’importante vetrina delle eccellenze progettuali e costruttive finalizzata a fornire alla città di Milano esempi concreti di edifici in housing sociale. MADE expo sarà inoltre il palcoscenico in cui saranno premiati i vincitori della terza edizione “InstantHouse Social Club”, il concorso promosso da FederlegnoArredo, in collaborazione con il Politecnico di Milano. Studenti e neolaureati in Architettura, Ingegneria e Industrial Design si sono confrontanti sul tema “Social Club”, con proposte e progetti per la creazione di spazi “sociali” dove condividere servizi comuni che agevolino la creazione di rapporti interpersonali, rispettando i criteri di temporaneità dei Social Club, nonché le esigenze di rapidità di realizzazione e ecosostenibilità. Ampio spazio anche al tema dell’ambiente, dell’habitat contemporaneo e dell’architettura sostenibile. Nell’Anno Internazionale delle Foreste, MADE expo diventa un cantiere verde con AAA Agricoltura, Alimentazione, Architettura un’iniziativa interamente dedicata alle nuove tendenze dell’architettura green dove le aziende aderenti presentano proposte sulle tendenze nella progettazione di nuovi edifici nel pieno rispetto dei principi di ecosostenibilità, coniugando lo sviluppo tecnico e professionale con il progresso urbano. Diverse iniziative permetteranno di condividere le conoscenze riguardanti le scienze “verdi” e le tendenze più avanzate dell’architettura sostenibile stimolando un utile interscambio di saperi e conoscenze tra architetti, ingegneri e agronomi. Il convegno “Bring the forest in the city” presenta la nuova sfida della Vegetecture, l’architettura che usa le piante come elemento attivo di costruzione. All’interno dello spazio AAA verranno inoltre allestite due mostre tematiche Vegetecture e Agricoltura & Alimentazione che presenteranno opere legate alle tematiche green con opere che adottano i sistemi tecnologici in relazione all’efficienza energetica, ai materiali e alle tecnologie sostenibili. Una sezione dello spazio sarà dedicata al premio internazionale Natural Born Object Design Award, che promuove l’uso dell’elemento vegetale vivo all’interno della casa con la sua applicazione agli oggetti di uso quotidiano. Workshop e seminari dedicati ai professionisti sui temi della manifestazione si susseguiranno durante la manifestazione. “MADE expo – sottolinea il presidente di FederlegnoArredo Roberto Snaidero – è la manifestazione rappresentativa dell’intero settore edilizio, dai materiali, alle tecnologie e al design e gioca un ruolo di primo piano in questo scenario. Le iniziative e proposte di MADE expo sono intese a stimolare la ripresa del settore che confidiamo passerà attraverso la scelta di dedicarsi alle opportunità offerte dal mercato della ristrutturazione e recupero edilizio, nonché della sfida dell’housing sociale che vede coinvolta anche FederlegnoArredo. Le imprese che vogliono superare questo momento contano sulla manifestazione che si mette al servizio del comparto favorendo l’incontro delle elevate competenze tecniche e conoscitive della filiera in materia di restauro, progettazione, bioarchiettura e nuove fonti di energia”. MADE expo apre la sua campagna promozionale con il grande evento scenico “Segnali di futuro” che per una settimana invaderà la stazione centrale con un vero e proprio cantiere virtuale. “Un grande progetto di promozione – spiega il presidente Negri – che valorizza e caratterizza la nostra manifestazione come precursore di Segnali di futuro”. “Segnali di futuro da oggi e per una settimana colorerà di contenuti spettacolari la stazione Centrale di Milano comunicando MADE expo a migliaia di viaggiatori – afferma Corrado Bertelli, presidente di UNCSAAL. Questo evento rappresenta l’idea stessa di un viaggio nel futuro delle nostre città anticipando una delle vetrine mondiali più complete e stimolanti di tutte le tendenze più innovative dell’architettura, dell’edilizia e del design. Ma non solo: i prodotti e le soluzioni che le centinaia di migliaia di visitatori troveranno a MADE expo a ottobre, offrono tutte le soluzioni per affrontare una delle scommesse più impegnative per il nostro paese e per l’intera Unione Europea: ridurre i consumi energetici attraverso il costruire ecosostenibile e la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare esistente”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 REbuild 2024: Values Drive Value, valori che generano valore A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Rebuild 2024, Values Drive Value è il titolo della nuova edizione della manifestazione dedicata all’innovazione sostenibile ...
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...