Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
L’uso di materiali isolanti è poco diffuso a causa di leggi inadeguate e progetti approssimativi e pone il nostro Paese è infatti al penultimo posto in Europa. Anche lo spessore medio ci vede molto indietro in Europa: 3 soli cm. contro i 15 della Germania e i 12 cm. della Francia, ci pone al terz’ultimo posto, seguita da Grecia e Turchia. Finalmente con le nuove normative anche noi dovremo adeguarci e rivedere completamente progetti e capitolati. “Il comfort del microclima all’interno di un edificio – afferma un esperto – è strettamente legato all’isolamento termico dell’involucro edilizio e questo sia nella stagione invernale, sia nel caso di una torrida estate. Nel periodo estivo, e in particolare nel caso di una copertura esposta al massimo della radiazione solare alle nostre latitudini, l’effetto di una buona protezione termica si traduce sia in una riduzione del flusso termico in entrata di oltre il 70% (quindi di una drastica diminuzione dell’elettricità consumata) nel caso sia previsto un impianto di condizionamento, sia in una riduzione della temperatura del soffitto sottostante, alla quale è legata la sensazione di caldo, di circa 9°C”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...