Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Un progetto innovativo e sostenibile che vede il legno come protagonista: parliamo di The Black & White Building, presentato da TOG e firmato da Waugh Thistleton Architects. La costruzione che sorge a Shoreditch, con i suoi 7 piani e un’altezza di 17,8 metri, è il più alto edificio per uffici in legno massiccio fino ad ora realizzato a Londra e vanta una serie di importanti caratteristiche a livello di prestazioni e di rispetto ambientale. E’ infatti alimentato completamente da rinnovabili e, coerentemente con l’attenzione all’economia circolare e al recupero dei materiali, un domani tutti i componenti potranno essere smontati e riutilizzati. Realizzato al posto di un ex capannone per la stagionatura del legname che si estendeva su 11.000 metri quadrati – il Black & White Building è stato realizzato in modo da ridurre il più possibile le emissioni di carbonio in tutte le fasi, a partire dalla scelta dei materiali altamente sostenibili e dalla fase costruttiva, sino ai consumi nel momento in cui il progetto sarà pienamente operativo. Il Progetto La nuova struttura è realizzata utilizzando il legno lamellare a strati incrociati (CLT) e il legno microllamelare (LVL), costituito da strati di impiallacciature di spessore circa 3 mm incollati fra loro. Si tratta di materiali molto stabili, leggeri e durevoli, ad alte prestazioni, che assicurano meno emissioni rispetto ai materiali tradizionali, quali acciaio e cemento e un risparmio di migliaia di tonnellate di CO2. Le lamelle in legno creano un’ombra naturale e riducono il riscaldamento – photography by Ed Reeve Il legno utilizzato proviene da 227 faggi e 1.547 pini e abeti rossi raccolti da foreste certificate in Austria e Germania. Per capire che cosa significhi a livello di impatto ambientale, basti pensare che per rigenerare la quantità di legno utilizzata nella costruzione del Black & White Building una foresta sostenibile impiegherebbe circa 137 minuti. I pannelli di legno dell’edificio sono sono avvitati e non incollati, il che richiede meno manodopera in fase costruttiva e garantisce la possibilità di riciclare tutti i componenti. Img by Fred MacGregor Ogni elemento inserito nel progetto è stato pensato dai costruttori con uno scopo preciso. La struttura in legno è incorniciata da una facciata continua vetrata, mentre una seconda pelle di lamelle verticali in legno fa da schermatura solare, assicurando ombra naturale e riducendo il surriscaldamento. Un modello parametrico che simula il movimento e l’impatto del sole sulla facciata definisce la disposizione e la forma delle lamelle, che cambiano di profondità al salire verso il tetto dell’edificio, dimostrando come il legno, combinato con un’analisi digitale all’avanguardia delle prestazioni ambientali, possa dare vita a un edificio del XXI secolo. Le lamelle sono realizzate in legno di tulipier termicamente modificato, certificato e fornito da American Hardwood Export Council (AHEC): si tratta di un legname leggero, durevole, di facile reperibilità e dal minimo impatto ambientale. Le lamelle garantiscono ottima illuminazione naturale – photography by Ed Reeve Anche gli interni sono pensati per facilitare la collaborazione tra le persone e prediligono l’uso di materiali naturali: sono presenti zone di condivisione, sia all’interno che all’esterno, aree comuni e una terrazza sul tetto da cui si può godere di una bellissima vista sul paesaggio urbano. L’edificio ospita 28 uffici di dimensioni diverse, sei sale riunioni, zone per il relax, 94 posti bici e docce. Al piano terra si trova uno spazio per le attività dedicate al benessere. Img by Ed Reeve L’illuminazione naturale è garantita sia dal sistema a lamelle che da un pozzo di luce che attraversa l’intero edificio, dalla terrazza sul tetto fino al cortile con acero al piano terra. Una volta terminato l’edificio dovrebbe raggiungere la certificazione BREEAM Excellent. Img by Ed Reeve Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...