Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Al via l’innovativo progetto europeo Life SUPERHERO, promosso e coordinato dal Centro Ceramico, che ha l’obiettivo di diffondere l’uso dei tetti ventilati e permeabili in virtù degli importanti benefici energetici, ambientali e di comfort termico che questi possono garantire Fonte img: Life Herotile Project E’ partito il progetto Life SUPERHERO – SUstainability and PERformances for HEROtile-based energy efficient roofs- finanziato dalla Commissione Europea, promosso e coordinato dal Centro Ceramico con la consulenza specializzata di Warrant Hub, che ha l’obiettivo aumentare la diffusione dei tetti ventilati e permeabili. I tetti possono infatti avere un ruolo molto importante per combattere il surriscaldamento e tutelare l’ambiente, assicurando miglior comfort termico degli edifici, diminuzione dei consumi per il raffreddamento indoor, minori emissioni di emissioni di gas serra e riduzione dell’isola di calore nelle città. Life SUPERHERO è finanziato con circa 1,5 milioni di euro dalla Commissione Europea all’interno del settore Climate Change del programma LIFE. I 4 pilastri del progetto La strategia per diffondere l’uso dei tetti ventilati e permeabili si basa su 4 punti: nuove normative e regolamentazioni per abbattere le barriere alla loro diffusione; definizione di best practices con i Comuni, tramite l’installazione dimostrativa della copertura SUPERHERO in due edifici di Reggio Emilia; sviluppo di un software per il calcolo dei benefici economici e ambientali della soluzione proposta; replicabilità e trasferibilità industriale per assicurare la diffusione del progetto nel mercato. Coordinatore dell’intero progetto è il Centro Ceramico per l’Industria Ceramica, Consorzio Universitario di cui fanno parte Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Confindustria Ceramica e Legacoop Produzione e Servizi, che vanta una grande esperienza nell’attività di ricerca, trasferimento tecnologico e supporto allo sviluppo della normazione Europea e internazionale. Il Centro Ceramico sarà affiancato da Warrant Hub che lo supporterà in particolare nelle attività amministrative e di Project Management a garanzia che vengano rispettate le tempistiche del progetto. Oltre al Centro Ceramico partecipano al progetto europeo altri 9 partner di varie realtà imprenditoriali, accademiche e istituzionali di Italia, Francia e Spagna: Confindustria Ceramica, HISPALYT (Associazione spagnola dei produttori di mattoni e laterizi in cotto), l’Università Politecnica delle Marche, il Centre Technique de Matériaux Naturels de Construction (Francia), ACER (Azienda Casa Emilia Romagna, Italia) e il Comune di Reggio Emilia. Infine ci sono tre aziende produttrici di laterizi, l’italiana Industrie Cotto Possagno e le francesi Edilians e Terreal (che partecipa al progetto con la sua sede italiana). Da Life HEROTILE a Life SUPERHERO LIFE SUPERHERO nasce come prosecuzione ed evoluzione del precedente progetto europeo del 2018 LIFE HEROTILE che ha portato allo sviluppo di una tegola super-ventilata in grado di ottimizzare l’efficienza energetica e il comfort termico, aiutando la dispersione delle radiazioni solari attraverso la ventilazione sotto tegola, garantendo bassi impatti ambientali, minor uso dei sistemi di climatizzazione e risparmio in bolletta. Obiettivo del nuovo progetto è aumentare la consapevolezza dei benefici della diffusione sul costruito dei tetti ventilati e permeabili a livello di comfort e ambiente (VPR = ventilated and permeable roofs). La Prof.ssa Maria Chiara Bignozzi, Direttore del Centro Ceramico sottolinea che in Europa c’è molta attenzione sui sistemi di isolamento termico degli edifici che certamente garantiscono “indubbi risparmi per i consumi di riscaldamento nei mesi invernali ma hanno impatti trascurabili per quanto riguarda il raffreddamento degli edifici nei mesi estivi e il conseguente ed eccessivo ricorso agli impianti di condizionamento. Siamo convinti che LIFE SUPERHERO fornirà un contributo significativo alla diffusione di un’efficace soluzione tecnologica per un migliore adattamento e mitigazione degli effetti climatici sul costruito”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.