Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
L’alluminio è un metallo leggero famoso per le sue proprietà duttili, la sua leggerezza e la sua unica resistenza all’ossidazione. Gode di un sottilissimo strato di ossido che impedisce all’ossigeno di corrodere il metallo sottostante e gli dona il caratteristico color argento. Forse non tutti sanno che l’alluminio è uno degli elementi più diffusi sulla Terra e che per centinaia di anni è stato considerato un metallo prezioso con un valore superiore a quello dell’oro in quanto molto raro da trovare in forma libera. Infatti, questo metallo in grado di costruire un così elevato numero di leghe, è relativamente nuovo come metallo industriale e la sua produzione in quantità commerciali avviene da poco più di 200 anni. Allit e lo sviluppo di soluzioni in alluminio Da 40 anni la nostra azienda conosce e sviluppa le immense potenzialità di questo metallo attraverso la sperimentazione di diverse applicazioni in grado di soddisfare ogni esigenza nel campo edile, civile e industriale. Disponendo di una Fonderia di Billette di alluminio e un personale altamente specializzato e formato riusciamo a soddisfare qualsiasi richiesta da parte del cliente. Da sempre, inoltre, siamo attenti allo sviluppo sostenibile dei processi produttivi, sia in termini ambientali che volti all’efficientamento energetico che di sicurezza. Ad oggi, l’utilizzo dell’alluminio nel settore dell’edilizia si caratterizza per una fase di espansione e sperimentazione in grado di regalare grande soddisfazione al nostro team. La nostra offerta prevede soluzioni per sistemi di serramentistica tecnologicamente avanzate, numerose combinazioni di profili di alluminio per persiane ed ovaline, sistemi commerciali di zanzariere a rullo e battente, una vasta gamma di profili complementari e sistemi specifici per frangisole per esterno. Nel dettaglio, l’utilizzo dell’alluminio negli impieghi industriali degli estrusi ha trovato sempre nuove applicazioni lasciando a noi la più ampia disponibilità. Grazie alla sua versatilità e all’ottima resistenza meccanica ci ha permesso di sviluppare un’ampia scelta di profili nel settore dell’automotive, dell’elettronica, della meccanica, dell’arredamento, dell’illuminazione e nella produzione di cicli, scale e ponteggi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 Come cambia il condominio tra sostenibilità, risparmio energetico ed evoluzione tecnologica A cura di: La Redazione L'ANACI Day 2023 raduna a Milano gli amministratori di condominio da tutta Italia per discutere sull’abitare ...
07/12/2023 Rigenerazione urbana: Bari e il parco dell’Innovazione Rigenerazione urbana, a Bari un parco dell’Innovazione che ospiterà aule, laboratori, residenze universitarie e aree verdi.
05/12/2023 Passivhaus Day al MADE Expo 2023: celebrando l'eccellenza dell'edilizia sostenibile A cura di: Fabiana Valentini In occasione del MADE si è svolta la 9° Conferenza Nazionale Passivhaus e del Workshop 'Passivhaus ...
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...
27/05/2016 ALLIT Specialisti nell’estrusione dell’alluminio Con un’esperienza di oltre 40 anni, Allit S.p.A. è specializzata nel settore dell’estrusione dell’alluminio, ...