A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti Toggle Casa galleggiante in simbiosi con la naturaSostenibilità senza rinunciare al comfort Laghi Nabi è la prima Oasi Naturale della Campania, nata dalla rigenerazione ambientale di 50 ettari di ex cave di sabbia in stato di abbandono sul Litorale Domizio (CE). Un angolo di paradiso dove memoria storica, natura e benessere si integrano e convivono in armonia, per dare vita ad un turismo ecosostenibile che porta il viaggiatore in un’esperienza di viaggio nuova ed esclusiva, mettendolo in contatto diretto con l’ambiente e con l’acqua, in un luogo protetto. Laghi Nabi è un progetto nato dalla voglia di donare nuova vita ad un’area industriale abbandonata senza perderne la memoria storica. Nell’oasi si trova il glamping più grande del sud italia, una struttura alberghiera 4 stelle, un ristorante d’eccellenza e la prima Water Spa della Campania. Casa galleggiante in simbiosi con la natura Tra le possibilità di alloggio, oltre al glamping e ai lodge a bordo lago, c’è la casa galleggiante, un angolo di paradiso in simbiosi con la natura. La struttura, realizzata in legno e colori chiari, è dotata di ogni comfort. Per raggiungerla è necessario attraversare una passerella sospesa sulle acque del lago, dove i suoni della natura accolgono gli ospiti. La struttura racchiude un ricercato lavoro di bioarchitettura sostenibile. Il retro della casa galleggiante Una zona letto, bagno, una cabina doccia comoda e arredi realizzati su misura da artigiani locali, per rispondere ad esigenze di esclusività e di forme caratteristiche. L’ampia vetrata posta dinanzi al letto proietta lo sguardo verso il lago, in modo da poter godere di una vista mozzafiato stando comodamente sdraiati. L’interno della casa galleggiante All’esterno è presente un patio, sempre galleggiante, dotato di comode poltrone, tavolino, e lettini. Le strutture galleggianti di forma esagonale servono a consentire, in vista della realizzazione di altre camere della stessa tipologia, il collegamento di altre casette (una per ogni lato dell’esagono). Tale forma garantirà a tutti gli ospiti la privacy di cui hanno bisogno, perché avranno tutti punti di vista differenti e nessuno guarderà all’interno della casa dell’altro. Sostenibilità senza rinunciare al comfort All’Oasi Laghi Nabi, l’architettura ecosostenibili incontra i servizi di lusso di un hotel, e si possono vivere esperienze tra acqua e natura: yoga, meditazione, passeggiate a cavallo, escursioni in bici sulla pista ciclabile a luminescenza naturale più lunga d’Europa, partite a tennis, escursioni in barca a vela e kayak, wakeboard, pedalò, pic-nic nella lavanda. Laghi Nabi: glamping a bordo lago Ci si può rilassare nella wellness pool, piscina a sfioro sul lago riscaldata, o nella Nabi Water Spa per un benessere completo con trattamenti e massaggi. Il ristorante coccola gli ospiti portando in tavola la massima espressione della cucina campana, in un mix di tradizione ed innovazione, con materie prime locali di altissima qualità, equilibrio di sapori e attenzione ai dettagli. Dal punto di vista della sostenibilità, l’attenzione all’ambiente è massima. Nato dalla riqualificazione di una ex cava di sabbia, l’idea progettuale è stata di rigenerare il territorio senza perdere la sua identità. 500 alberi piantati, 10 varietà di specie diverse, 3 laghi, materiali naturali e di provenienza locale. Un impianto fotovoltaico sul tetto produrrà energia rinnovabile sufficiente a coprire parte del fabbisogno energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...
05/05/2025 Madrid: Chamartín-Clara Campoamor riferimento per la mobilità del futuro A cura di: Tommaso Tautonico Riqualificare lo snodo ferroviario di Madrid Chamartín-Clara Campoamor per trasformarlo in un punto di riferimento internazionale ...