Dalle finestre ai serramenti: ecco la terminologia corretta da conoscere per avere i bonus 05/06/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
A cura di: la redazione Il corso è indirizzato a professionisti e tecnici interessati alla progettazione e alla pratica impiantistica dei sistemi fotovoltaici e alla predisposizione per le domande di ammissione alle “Tariffe Incentivanti” (Conto Energia) secondo le modalità e le procedure indicate dal GSE. Con un approccio professionalizzante immediatamente spendibile nel nuovo scenario aperto nel settore fotovoltaico, durante il corso vengono fornite le informazioni progettuali di base, illustrati progetti-tipo ed esaminate le attuali procedure per l’ammissione alle tariffe incentivanti in Conto Energia. Completano le nozioni teoriche alcune ore di pratica su un impianto fotovoltaico connesso in rete. Contenuti: Cenni alle applicazioni, al mercato, alla tecnologia fotovoltaica – I sistemi fotovoltaici nelle applicazioni civili (residenziale, sedi ed uffici Enti Locali, etc.) – Panoramica ed evoluzione del mercato fotovoltaico – Elementi tecnologici dei sistemi fotovoltaici – BOS – Inverter Elementi di Progettazione – Stima della potenzialità di un sito (richiami sul calcolo della radiazione solare annua ) – Stima dei carichi elettrici; disponibilità delle superfici e verifica degli ombreggiamenti – Dimensionamento impianto – Esempi e modelli (clichè di progetti) – Indicazioni di massima sui costi dei componenti fotovoltaici – Redazione di un preventivo di spesa e/o di un capitolato Procedure per l’ammissione alle “Tariffe Incentivanti” – Le tariffe incentivanti – Procedura per la presentazione della domanda all’Ente Attuatore (GSE) – Tempi e modalità di realizzazione impianto Laboratorio e parte pratica (presso “Laboratorio Energie Alternative – ITIS “G. Galilei”) – Esercitazione su moduli fotovoltaici e pratica su strumentazione di misura e controllo – Esperienza di scelta del sito e verifica su impianti in esercizio connessi in rete (e stand alone) Destinatari del corso Il corso è rivolto a progettisti (ingegneri, architetti, geometri) professionisti, periti industriali, installatori, consulenti del settore, energy manager, tecnici di amministrazioni pubbliche e studenti laureandi. Scadenza per le iscrizioni 21 marzo Per scaricare il modulo di iscrizione clicca qui Per ulteriori informazioni www.isesitalia.it Condividi Commenta questa notizia