A Milano nell’area della ex Montedison, nei pressi di piazza Caneva, sorgerà la “Torre delle Arti”, un edificio-scultura a uso residenziale, progettato da Marco Casamonti dello studio Archea associati su commissione del gruppo finanziario australiano Babcock & Brown. Il progetto, che è stato approvato dalla Commissione Edilizia del Comune, dovrebbe concludersi entro la primavera del 2010. Sono previsti due “edifici scultura”, alti rispettivamente 45 e 94 metri, con 140 appartamenti da 150 metri quadrati, palestre, piscina e zona benessere. Gli ultimi due piani dell’edificio più alto sono destinati a un ristorante. La torre di 94 metri si avvolge su se stessa, offrendo su ogni lato una vista prospettica diversa, come fossero quattro torri che si articolano attorno a un corpo centrale. La soluzione acciaio sia per la struttura portante che per gli interventi di completamento, potrà dare slancio architettonico e prestigio al nuovo complesso edilizio. L’edificio, che si sviluppa in altezza, permette di dare più spazio al verde. La superficie complessiva è la stessa occupata dai due edifici ex Montedison (20 mila metri quadrati) ma l’assetto verticale consentirà di risparmiare il 58% dell’area che sarà così sfruttata per una piazzetta interna e un giardino. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...