A Milano nell’area della ex Montedison, nei pressi di piazza Caneva, sorgerà la “Torre delle Arti”, un edificio-scultura a uso residenziale, progettato da Marco Casamonti dello studio Archea associati su commissione del gruppo finanziario australiano Babcock & Brown. Il progetto, che è stato approvato dalla Commissione Edilizia del Comune, dovrebbe concludersi entro la primavera del 2010. Sono previsti due “edifici scultura”, alti rispettivamente 45 e 94 metri, con 140 appartamenti da 150 metri quadrati, palestre, piscina e zona benessere. Gli ultimi due piani dell’edificio più alto sono destinati a un ristorante. La torre di 94 metri si avvolge su se stessa, offrendo su ogni lato una vista prospettica diversa, come fossero quattro torri che si articolano attorno a un corpo centrale. La soluzione acciaio sia per la struttura portante che per gli interventi di completamento, potrà dare slancio architettonico e prestigio al nuovo complesso edilizio. L’edificio, che si sviluppa in altezza, permette di dare più spazio al verde. La superficie complessiva è la stessa occupata dai due edifici ex Montedison (20 mila metri quadrati) ma l’assetto verticale consentirà di risparmiare il 58% dell’area che sarà così sfruttata per una piazzetta interna e un giardino. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...
05/05/2025 Madrid: Chamartín-Clara Campoamor riferimento per la mobilità del futuro A cura di: Tommaso Tautonico Riqualificare lo snodo ferroviario di Madrid Chamartín-Clara Campoamor per trasformarlo in un punto di riferimento internazionale ...