Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Così, a margine dell’assemblea di Federbeton, la Federazione che riunisce le principali associazioni imprenditoriali della filiera del cemento armato italiano, il Presidente Augusto Federici lancia l’allarme di fronte ad una situazione che vede una contrazione dei consumi di cemento nei primi mesi 2010 del 10%, il che significa una riduzione di oltre un terzo in tre anni. Si tratta di dinamiche che trovano equivalenti riscontri anche tra i produttori di calcestruzzo preconfezionato e nell’industria della prefabbricazione. La Federazione ha, infatti, stimato che alla fine del 2010 la domanda di cemento si dovrebbe assestare intorno ai 31 – 32 milioni di tonnellate contro i 47 milioni di Gennaio 2008. “Dopo un 2009 che è stato l’anno peggiore degli ultimi venti, il 2010 ne sembra ricalcare l’andamento. La nostra filiera – ricorda Federici – vive soprattutto di nuove opere. L’importanza delle infrastrutture risulta fortemente ridimensionata, così come ben poco beneficio verrà dai programmi previsti per i Piani Casa. Ci vuole ben altro per evitare una crisi strutturale, con un forte ridimensionamento produttivo che avrebbe effetti rilevanti sul tessuto industriale di un settore da sempre trainante per la nostra economia.” Soprattutto le aspettative rispetto al Piano delle opere strategiche (legge Obiettivo) risultano fortemente ridimensionate. Federbeton ha, infatti, stimato che all’apice di attività, all’inizio del decennio, la domanda di cemento – indicatore importante anche se non l’unico – relativamente a queste grandi opere abbia toccato i 2 milioni e mezzo di tonnellate in un anno e mediamente essa abbia rappresentato il 4% del consumo totale interno. La prospettiva per i prossimi anni è che si riduca al di sotto dell’1%. “Le difficoltà riscontrate nel rispettare i tempi, la procrastinazione di diverse opere e la cronica carenza finanziaria dello Stato in una fase congiunturale difficile, fanno si che le grandi opere a dispetto della loro risonanza siano ben lontane da costituire un volano in grado di invertire un processo che oggi determina una perdita della domanda di 3 –4 milioni all’anno.” Per il Presidente di Federbeton la soluzione va trovata nella ricostruzione delle condizioni per una ripresa diffusa di iniziative, agendo sulla rimozione dei vincoli imposti dal Patto di stabilità. “Condividiamo pienamente le richieste avanzate da Ance e da Federcostruzioni per puntare su un piano di piccole opere che può essere concretamente avviato rendendo possibile l’attivazione di interventi da parte delle tante amministrazioni locali virtuose che oggi dispongono di progetti esecutivi pronti a trasformarsi in cantieri. Vi sono tante realtà dove ad una progettazione in stato avanzato si accompagna la disponibilità del sostegno della finanza locale rappresentata dalla diffusa rete delle banche territoriali, in grado di riavviare un processo virtuoso, il solo per consistenza e capillarità in grado di far ripartire un nuovo ciclo positivo delle costruzioni ed evitare un autunno che si presenta quanto mai critico per la nostra filiera.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...