Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Anche in occasione di Made Expo 2021 URSA si è fatta portavoce di sostenibilità proponendo un ciclo di convegni nell’ambito di ISOLA URSA, lo spazio finalizzato all’incontro, allo scambio, all’approfondimento e alla sensibilizzazione in tema di sostenibilità ambientale. L’obiettivo di ISOLA URSA è, appunto, quello di diffondere i principi di sostenibilità ambientale nell’ambito della progettazione e della costruzione, spingendo verso la realizzazione di edifici sempre meno energivori. L’edizione appena conclusa di Made Expo ha visto svolgersi presso lo stand di URSA una serie di convegni e incontri focalizzati sull’impegno nei confronti delle nuove generazioni, workshop di pratica edilizia a corredo delle relazioni teoriche e analisi delle giornate di convegni attraverso quattro macro-temi. Per una maggiore diffusione della sostenibilità URSA ha coinvolto in questa occasione la Planet Activist Teresa Agovino che, da tempo, porta avanti una missione di sostenibilità attraverso i canali social, sensibilizzando un vasto pubblico e toccando differenti settori, tra cui, ad esempio, quello della moda. Vedi l’intervista di Inoweb a Teresa Agovino I macro temi di ISOLA URSA per Made Expo 2021 Per ogni giornata di fiera URSA si è dedicata a un tema specifico. La prima giornata è stata dedicata all’ACQUA, con incontri volti ad approfondire ogni aspetto di questo prezioso elemento minacciato dai cambiamenti climatici in atto, sfociando poi nei risvolti più tecnici legati alla gestione dell’acqua negli edifici nZeb. La seconda giornata è stata, invece, dedicata a TERRITORIO E COSTRUITO, analizzando le misure da adottare per ridurre il fabbisogno di suolo a fini costruttivi, individuate grazie a una maggiore consapevolezza nella gestione del patrimonio edilizio esistente. La terza giornata si è focalizzata sui temi di ENERGIA E INNOVAZIONE attraverso due convegni che hanno permesso agli studenti di acquisire una molteplicità di input e di volgere lo sguardo all’interno del segmento più importante del settore progettuale, la ricerca, dalla quale nascono proposte di soluzioni tecnologiche sempre più efficienti, materiali più performanti e riflessioni su esigenze costantemente nuove. L’ultima giornata si è dedicata al tema dell’ARIA, con attenzione agli aspetti dell’inquinamento e alle misure attuate in merito da Kyoto a COP-26. Infoweb intervista Pasquale D’Andria, Direttore Tecnico e Marketing di Ursa Nell’ambito di Made Expo 2021 abbiamo chiesto a Pasquale D’Andria di parlarci dell’approccio adottato da URSA nei confronti di questa fiera, che è tornata a coinvolgere il pubblico di presenza dopo un lungo periodo di distanziamento ed eventi virtuali a causa del Covid-19. Il Direttore Tecnico e del Marketing ha ri-confermato la missione sostenibile che URSA porta avanti già da tempo attraverso ISOLA URSA (quella di Made Expo ha rappresentato la sesta edizione), al fine di informare e formare gli studenti e di permettere alla sostenibilità di crescere ed essere tramandata attraverso le nuove generazioni. Il focus è quello dell’efficienza degli edifici, analizzando le soluzioni che possono essere adottate per renderli green e ridurre il loro impatto sull’ambiente. D’Andria parla anche di obiettivi al 2022, affermando che l’azienda punterà allo sviluppo di prodotti che siano ancora più performanti in termini di prestazioni e parla di importanti novità che, però, non possono essere ancora svelate. La produzione di URSA, intanto, prosegue con una crescita legata all’incremento della domanda nazionale, conseguenza delle possibilità aperte dagli incentivi statali in termini di riqualificazione del costruito, con attenzione all’involucro. https://www.youtube.com/watch?v=x_iKXu1RDIM&list=PLdwJvgSzFH0BMwNvq5AsAuUbnYt6oMQAS&index=6&ab_channel=Infobuild.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 Più di 1000 relatori, 1720 espositori, 450 talk, 14 stage a tema e tanto fermento tra ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 Grande fermento per l’ultima edizione di Cersaie che ha mostrato al pubblico tutte le novità del ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione Infoweb e Prospecta Formazione organizzano per il 16 febbraio una giornata tematica dedicata all’isolamento acustico, che ...
17/01/2022 Webinar 2022 di Wienerberger Italia, tra efficienza energetica, comfort e sostenibilità Wienerberger Italia apre il 2022 annunciando un nuovo ciclo di webinar formativi incentrati sui temi di ...
17/12/2021 Topoprogram al Made Expo 2021 con la qualità dei rilievi da drone Nell’ambito di Made Expo 2021 siamo stati allo stand di Topoprogram per scoprire tutte le novità del mondo dei ...
16/12/2021 Tutte le novità di PlanRadar al Made Expo 2021 Nell’ambito di Made Expo 2021 siamo stati allo stand di PlanRadar per scoprire tutte le novità ...
09/10/2012 URSA ITALIA URSA è una realtà aziendale di successo internazionale, il terzo produttore a livello europeo di materiali ...