Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Autostrade per l’Italia, IBM e Fincantieri NexTech hanno siglato un’importante collaborazione pluriennale avviato un sistema di monitoraggio delle infrastrutture basato sull’intelligenza artificiale e l’IoT. Il risultato? Controlli più efficienti, trasparenti e tracciabili.L’investimento di Autostrade per l’Italia nell’ambito del monitoraggio e della sicurezza delle proprie infrastrutture ammonta a 60 milioni di euro e permette di sfruttare le più avanzate funzionalità di Artificial Intelligence per l’elaborazione dei dati e di utilizzare tecnologie e soluzioni ad alta affidabilità per il monitoraggio attraverso droni, modelli 3D e analisi cognitiva dei dati. La collaborazione apre una nuova fase nel campo della sicurezza e del monitoraggio delle infrastrutture e si basa sull’utilizzo di un sistema di monitoraggio gestito dal system integrator Autostrade Tech, già in rete con l’Archivio Informatico Nazionale delle Opere Pubbliche del MIT. Quali vantaggi porta questo rivoluzionario sistema di monitoraggio? Il mercato potrà avvalersi della presenza di una piattaforma per la gestione delle infrastrutture civili basata sul sistema digitale IBM Maximo, sviluppato da Autostrade Tech, IBM e Fincantieri NexTech, sia in logica di servizio as a service sia on premise. Il funzionamento della piattaforma si basa sull’impiego di droni, Internet of Things e modellazione digitale 3D, rivoluzionando le attività di sorveglianza e monitoraggio di oltre 4.500 opere presenti sulla rete autostradale di ASPI e incrementando l’efficienza e la trasparenza dei processi. Attualmente è in uso sulle 430 opere delle due Direzioni di Tronco autostradali di Cassino e Bari e sarà progressivamente estesa entro la fine dell’anno sulla totalità dei 1943 ponti e dei 2000 cavalcavia della rete di Autostrade per l’Italia. Nel corso del 2021 la sua applicazione sarà estesa ai processi di manutenzione dei ponti e cavalcavia e a tutte le 587 gallerie della rete. Le innovazioni apportate dal nuovo sistema di IoT e l’AI Grazie a questo rivoluzionario sistema di monitoraggio gli ispettori potranno svolgere gli accertamenti sulle condizioni di ciascuna opera accedendo in tempo reale a tutte le informazioni contenute in quello che potrebbe essere definito un vero e proprio archivio digitale. Sarà possibile visionare calcoli e disegni del progetto originario e degli interventi successivi, controlli e manutenzioni programmate, indagini e prove effettuate sui materiali, esiti e dettagli delle precedenti ispezioni. Il sistema non solo permette di visionare le informazioni desiderate, ma anche di inserire direttamente nel nuovo sistema digitale tutti i dettagli e le foto rilevate nel corso dell’ispezione, rendendone immediata la disponibilità alle strutture aziendali deputate. Il sistema sta introducendo, inoltre, tecnologie avanzate messe a disposizione da Fincantieri NexTech, quali la possibilità di analizzare un’opera attraverso un “gemello digitale” tridimensionale che riporta tutte le caratteristiche dell’opera originale, ottenuta con l’impiego di droni equipaggiati con laser-scanner topografici e telecamere ad altissima risoluzione. I programmi per il nuovo anno Nel corso del 2021 la piattaforma digitale sarà estesa ai processi di manutenzione dei ponti e cavalcavia e a tutte le 587 gallerie della rete, le quali potranno godere di un sistema di monitoraggio basato sull’utilizzo di sensori Industrial IoT di Fincantieri NexTech e soluzioni tecnologiche di ultima generazione. Il nuovo anno vedrà anche l’introduzione di sistemi di pesatura dinamica per la verifica degli ingressi in autostrada e del rispetto dei limiti di peso autorizzati per i Transiti Eccezionali e il monitoraggio in tempo reale della risposta delle infrastrutture al passaggio dei mezzi pesanti. I modelli, gli algoritmi e i parametri che verranno sperimentati in tema di sicurezza delle infrastrutture saranno coordinati da un Comitato Tecnico-Scientifico, responsabile della definizione di nuove procedure operative che saranno in seguito concordate con il MIT. Il punto di vista di Autostrade per l’Italia, BMI e Fincantieri “Stiamo lavorando con grande passione e intensità per attuare una radicale trasformazione di Autostrade per l’Italia. Innovazione tecnologica, digitalizzazione delle infrastrutture e della loro gestione, sostenibilità ambientale e servizi di mobilità per raccordare le nostre reti con il territorio sono le linee guida che ci ispirano e che stanno trasformando la nostra società in un operatore di mobilità integrata di livello europeo. Era doveroso e fondamentale che il primo obbiettivo raggiunto riguardasse la sicurezza delle infrastrutture che abbiamo in gestione. Ringrazio il team di Autostrade Tech per il lavoro svolto e IBM e Fincantieri per il supporto che ci è stato dato. Insieme potremo da subito mettere a disposizione la nuova piattaforma a un mercato europeo e internazionale. E’, di fatto, una piccola rivoluzione copernicana” ha dichiarato l’AD di Autostrade per l’Italia, Roberto Tomasi. “Le tecnologie come l’intelligenza artificiale, assieme a consolidate competenze di ingegneria civile, possono aiutarci ad affrontare buona parte delle sfide di trasformazione che stiamo vivendo, assistendo gli operatori nella gestione più efficiente delle infrastrutture civili. In particolare, il progetto realizzato con Autostrade Tech e Fincantieri NexTech, ha l’obiettivo di supportare operatori e professionisti nel prendere decisioni migliori, più efficaci ed efficienti. Questa innovazione, basata su IBM Maximo Application Suite, porterà benefici reali di cui il Paese ha bisogno oggi. Continueremo a lavorare con IBM Research, oltre che con partner strategici specializzati nell’ingegneria delle infrastrutture civili, per la valutazione e l’avanzamento dei nostri prodotti. Questi strumenti di assistenza per l’ingegneria civile continueranno a diventare sempre più potenti nell’individuazione dei guasti e nella valutazione del rischio. Prevediamo di fornire ulteriori avanzamenti di questa AI a metà del 2021 e continueremo a migliorarli nel tempo” ha dichiarato Enrico Cereda, Presidente e AD di IBM Italia. L’Amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono ha commentato: “Questo accordo conferma la validità della strategia di ampliamento delle nostre competenze, un percorso che ci ha permesso nel tempo di rafforzare il Gruppo e di fare sistema sempre con partner di primo piano, in questa circostanza Autostrade e IBM. Deteniamo uno straordinario patrimonio di know-how in molteplici ambiti, maturato attraverso la gestione di processi e progetti molto complessi e quindi siamo orgogliosi, attraverso l’alto livello tecnologico che esprimiamo, di contribuire per perseguire l’obiettivo di reti sempre più sicure”. Bono ha concluso: “In questa azione riscontriamo la grande attenzione del Governo, nello specifico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che segue molto attentamente la nostra azione e a servizio del quale possiamo raggiungere obiettivi molto importanti per la crescita del Paese“. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...