InstantBonus110 è l’asta virtuale ideata dai creatori di Portale Bonus 110 che vuole avvicinare tecnici e committenti al fine di rendere più semplice e rapido il percorso di realizzazione del cantiere e meno ostica la fase che include lo svolgimento delle pratiche burocratiche.Con InstantBonus110 tecnici e imprese ricevono offerte economiche mediante il meccanismo delle aste con la possibilità di entrare in contatto con diversi committenti per sapere quale sia il tetto di spesa disponibile da parte loro. Come funziona InstantBonus110 InstantBonus110 ha come principale obiettivo quello di rendere pubblico il prezzo fin da subito per consentire alla controparte di intraprendere l’attività o meno. Questo passaggio permette di semplificare e facilitare il percorso verso la realizzazione del cantiere. “In qualità di ideatore del modello economico alla base del portale fin dalla sua creazione, mi ero reso conto della necessità di snellire l’intero percorso verso la realizzazione del cantiere, preferendo il sistema di mediazione all’intermediazione dei general contractor – ha spiegato Ercole Vagnozzi, capo economista di Grempredictive – Aggiungere ai termini dell’accordo l’anticipo e di conseguenza l’asta è stato necessario per poter differenziare i committenti più motivati e veloci. Siamo orgogliosi di essere stati i primi in Italia ad aver implementato questo sistema”. I vantaggi sono riscontrabili sia per il tecnico che per il committente. InstantBonus110 permette di soddisfare la richiesta di velocità dell’analisi del cliente e garantisce al tecnico la sicurezza di avere un compenso in caso di rifiuto a proseguire da parte del cliente, se l’analisi dovesse essere positiva. L’ultima risposta dell’agenzia delle entrate impedisce ai soggetti che coordinano i lavori di imporre una commissione sulle prestazioni eseguite dai soggetti incaricati come “coordinazione” e di farle rientrare nel Superbonus. In questo modo viene limitato l’intervento da parte dei general contractor e il sistema di intermediazione non diventa valido per il 110%. “Nel corso degli ultimi mesi abbiamo constatato come ogni tecnico si sia trovato dinnanzi a molte richieste per selezionare i committenti interessati e hanno iniziato a chiedere un anticipo utilizzabile all’interno delle competenze del cantiere – ha spiegato l’ingegner Graziella Di Filippo, AD e Founder di Portale Bonus 110 – Per questo motivo abbiamo realizzato InstantBonus110, una sorta di asta innovativa e non ancora presente in Italia, che ci ha permesso di offrire ai committenti un servizio di offerta inserendo un campo sempre modificabile con il valore di quanto siano disposti ad anticipare al tecnico per arrivare alla fattibilità. Si tratta di uno scambio reciproco: il tecnico riesce ad avere un committente di valore rispetto agli altri, ma al tempo stesso quest’ultimo si assicura che la sua pratica venga gestita prima”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...
05/05/2025 Madrid: Chamartín-Clara Campoamor riferimento per la mobilità del futuro A cura di: Tommaso Tautonico Riqualificare lo snodo ferroviario di Madrid Chamartín-Clara Campoamor per trasformarlo in un punto di riferimento internazionale ...