Come funziona il Bonus ristrutturazioni per le seconde case: limiti di spesa e documenti necessari 18/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Con Tesserae, prosegue la ricerca materica e tecnologica di Lea Ceramiche nella realizzazione di nuove linee. Da anni impegnata nel portare avanti l’innovativa tematica della riduzione dello spessore del materiale, come ad esempio nella collezione Lea Slimtech dallo spessore di 3 mm (rispetto i tradizionali 11 mm) e dalle grandi dimensioni 300×100 cm, con Tesserae l’approccio nel lavorare un nuovo materiale, la pietra naturale, è stato quello di realizzare un mosaico lapideo con uno spessore di soli 4mm. Sottile, è applicabile su superfici già esistenti senza la necessità di rimuovere il rivestimento precedente evitando i lavori di demolizione e contenendo i costi legati al rinnovo. Leggera, è facile da maneggiare e semplifica qualsiasi disegno di posa. Preziosa per l’alta qualità del materiale e per la sapiente lavorazione artigianale nel taglio e nella posa su rete delle tessere di marmo e travertino. Abbinabile a diversi pavimenti delle collezioni Lea Ceramiche, è ideale per il bagno e la cucina, come rivestimento a muro e per delimitare la zona vasca/doccia, per superfici circolari ma anche per impreziosire ogni altro ambiente della casa. Sintesi di perfezione estetica e di contenuti tecnico-prestazionali del materiale, Tesserae è una collezione che si adatta a moltissime tavole di interpretazione e si accosta ad ogni stile, esaltando il meglio della tradizione e della modernità. Con Tesserae la vera pietra entra a far parte del catalogo di Lea Ceramiche e rilegge con gusto contemporaneo l’antica e delicata arte del mosaico. Le tessere di pietra invitano a raccontare nuove storie, nuovi ambienti richiamando alla memoria antiche e nobili raffigurazioni decorative in un continuo dialogo con la storia, la natura e la nuova idea del vivere contemporaneo. Mosaico Quadro: blu, ghiaccio, grigio, rosato, sabbia, verde. Mosaico Muretto: avorio, bruno, corallo, crema, gesso, grigio, lavagna, ocra. Mosaico Domino: corallo, grigio, sabbia, verde. Formato in cm: 30,5×30,5. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
20/01/2017 LEA CERAMICHE Good Design Award 2016 a Naive Slimtech Patrick Norguet ha progettato per Lea Ceramiche la lastra sottile in gres laminato: Naive Slimtech. Il ...
19/12/2013 LEA CERAMICHE LAGO Bathroom, la nuova partnership tra Lea Ceramiche e Lago Lago esplora la stanza da bagno, coerentemente con il suo DNA, di voler spostare l’attenzione e ...
23/04/2012 LEA CERAMICHE Goccia by Kravitz Design @ Lea Ceramiche Dall’incontro tra Kravitz Design e Lea Ceramiche nasce Goccia, la nuova collezione per rivestimenti che offre ...
03/11/2010 LEA CERAMICHE Lea ceramiche: ricerca cromatica, effetti tattili e tecnologia sostenibile Lea Ceramiche ha presentato a Cersaie la nuova collezione Gouache.10 firmata da Diego Grandi
15/06/2010 LEA CERAMICHE Arenaria, nuova collezione di Lea Ceramiche Arenaria è la nuova declinazione di Lea Slimtech, la lastra sottile in gres porcellanato di soli ...
13/04/2010 LEA CERAMICHE Lea Ceramiche Showroom Milano Lea Ceramiche ha recentemente inaugurato a Milano in via Durini un nuovo showroom, spazio polifunzionale, flessibile, ...
17/12/2009 LEA CERAMICHE Athena: design e tecnologia all'avanguardia Athena, tra le ultime novità proposte da Lea Ceramiche, è una collezione in gres porcellanato, adatta ...
05/10/2009 LEA CERAMICHE Le nuove frontiere del decoro firmate Lea Ceramiche Le nuove collezioni Lea Ceramiche proposte all’edizione 2009 di Cersaie, uniscono know how, design e tecnologie ...
07/07/2009 LEA CERAMICHE Lea Ceramiche veste il Monte Carlo Bay Hotel Stonehenge, collezione esclusiva e raffinata di Lea Ceramiche è stata utilizzata dall’architetto Pierre-Yves Rochon per il ...