Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Membrane impermeabili, realizzate con bitume polimero elastomerico, specifiche per essere utilizzate sotto gli strati di materiali coibenti. POLYVAP FIX e POLYVAP FIX AL sono membrane impermeabili al vapore Sono ottenute per coestrusione di compound a base di bitume polimero elastomerico, realizzate per applicazioni speciali. POLYVAP FIX è uno schermo al vapore, dotato di armatura in non-tessuto di poliestere a filo continuo stabilizzato e rinforzato con fili di vetro longitudinali. POLYVAP FIX AL è una barriera al vapore, dotata di armatura in lamina di alluminio di spessore 6/100, accoppiata con velo di vetro rinforzato, posta nello spessore della membrana. La novità ed il vantaggio di questi due prodotti è che possono essere utilizzati come protezione temporanea della copertura e, una volta terminate le lavorazioni, consentono di proseguire con il completamento della stratigrafia incollandoci sopra i pannelli coibenti, dopo una sfiammatura sulla loro superficie. Il film (tessuto) di polipropilene che le protegge viene così eliminato, lasciando che le membrane, ricche di bitume elastomerico, incollino direttamente gli strati isolanti. Una volta completata la stratigrafia, POLYVAP FIX e POLYVAP FIX AL funzioneranno da freno o barriera vapore. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici