Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ha avuto luogo lo scorso 24 febbraio a Bondeno, in provincia di Ferrara, l’evento di inaugurazione del nuovo stabilimento URSA Italia, azienda leader in Europa nella produzione e commercializzazione di isolanti termoacustici per l’edilizia. Con una sinergia virtuosa di imprenditoria, forza lavoro e istituzioni, URSA ha saputo raccogliere la sfida ereditata dal sisma del 20 maggio 2012 che aveva distrutto il precedente impianto, e ha ricostruito in tempi record un nuovo polo tecnologicamente all’avanguardia, dedicato alla produzione di pannelli in polistirene estruso URSA XPS®. Alla presenza di una platea di circa 250 persone, radunate per l’occasione all’interno dell’impianto in tutto il suo splendore innovativo, si sono succedute le tavole rotonde che hanno visto protagonisti esponenti della politica, delle istituzioni e del management URSA e Uralita, la casa madre spagnola. Prima dell’inizio dei lavori è stato osservato un minuto di silenzio in memoria di Tarik Naouch, l’operaio URSA rimasto vittima del terremoto a cui l’azienda ha voluto dedicare una targa. In tarda mattinata, dopo il taglio del nastro, i partecipanti hanno visitato il nuovo stabilimento suddivisi in gruppi. Gli aspetti tecnici degli interventi dei relatori Un coro unanime di voci istituzionali e aziendali ha passato in rassegna quanto è stato fatto e quanto rimane da fare nel post-terremoto. Un applauso ha accolto il messaggio di congratulazioni ai lavoratori e ai dirigenti URSA inviato dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi tramite le parole di Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia Romagna, il quale ha inoltre sottolineato come la rinascita di URSA sia stata resa possibile grazie a 20,4 milioni di euro erogati a titolo di contributi regionali a fondo perduto. Con successi come questo, «la striscia di terra dove si produceva il 2% del PIL italiano sarà più forte e sicura di prima». Il +0,4% di produzione di ricchezza a livello regionale in un quadro di recessione nazionale dice di un’Emilia Romagna “locomotiva d’Europa”. Una grande spinta propulsiva in questa direzione viene sicuramente dalle procedure in atto per snellire la burocrazia e potenziare le infrastrutture del territorio, a partire dalla Cispadana. Alan Fabbri, ex Sindaco di Bondeno e oggi Consigliere Regionale, ha portato all’attenzione di tutti il fattore “velocità” della ricostruzione, avvenuta in due anni e sette mesi. Già da alcune settimane è attiva una delle linee di produzione URSA e presto tutto il know how dell’azienda si tradurrà in innovazione per il mercato degli isolanti. Fondamentale per la ripresa aziendale sono state la guida del responsabile dell’impianto, Simone Marescotti, giovane ingegnere del territorio, e la visione strategicamente ben coordinata del management URSA, sensibile alle dinamiche del mercato e capace di capitalizzare le politiche sul risparmio energetico degli edifici e sulle edificazioni di nuova generazione. Ad oggi, URSA dà lavoro a circa 50 dipendenti, tutti della zona, e crea un indotto significativo anche sotto il profilo logistico e delle società contoterziste che gravitano attorno all’attività del gruppo. Cruciale l’intervento di Javier Serratosa, Presidente di Uralita, che ha esordito elogiando l’impegno dei lavoratori italiani URSA e ha proseguito auspicando un ritorno aggressivo nel segmento degli isolanti nell’Europa meridionale. Anche Christian Michel, CEO URSA Insulation, ha illustrato in modo convincente il prossimo obiettivo aziendale: tornare ad essere il player protagonista nel mercato degli isolanti fino ai Balcani e a Vladivostok, in Russia. Antonio Tenace, Direttore Commerciale URSA Italia, ha ribadito il ruolo di traino degli isolanti per la ripartenza di tutto il comparto edile: «nessuna politica ambientale può prescindere dall’isolamento». La campagna di comunicazione e il concorso ecosostenibile Ecosostenibilità e isolamento sono i concetti chiave attorno a cui ruota la nuova campagna pubblicitaria URSA, presentata da Pasquale D’Andria, Responsabile Marketing aziendale, e realizzata da Tribe Communications in collaborazione con la Onlus Italian Climate Network: un primo video fake, diventato subito virale, mostrava l’azienda ARSU, produttrice di isolanti per l’edilizia “biodegradabili ed ecosostenibili” derivati dalla pelliccia degli orsi allevati intensivamente a questo scopo. Dopo una forte reazione di sdegno da parte degli utenti di ben 24 nazioni, diffusasi sul web e sui canali social, un secondo video ha svelato la verità dell’operazione mediatica, raggiungendo in pochi giorni circa un milione di contatti. L’habitat degli orsi e la vita sull’intero pianeta sono minacciati dal global warming: tutti noi siamo chiamati a contrastare il cambiamento climatico e l’impiego di materiali isolanti per l’edilizia può sicuramente contribuire ad arginare questo fenomeno. Parallelamente alla campagna di comunicazione, URSA ha istituito il concorso URSA Award, che premia, per le categorie “Studenti” e “Progettisti”, i migliori elaborati architettonici incentrati sui valori del risparmio energetico, del design, dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità ambientale. Per candidarsi entro il 29 maggio 2015 è necessario registrarsi sul sito ursa-award.com. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
08/03/2017 URSA ITALIA Novità di prodotto e di processo URSA, in anteprima a MADE expo Il focus sull’innovazione dell’azienda si riflette nel percorso di visita all’interno dello stand, costruito come un’esperienza ...
27/05/2016 URSA ITALIA Ricostruzione della scuola di Bondeno Ursa Italia, multinazionale dell’isolamento, protagonista all’evento di presentazione della scuola primaria Cesare Battisti, dopo il sisma di ...
27/09/2013 URSA ITALIA URSA ITALIA - Ursa Woodlith A conferma della grande attenzione dimostrata in questi anni dall’azienda nei confronti dell’importante tema della sostenibilità, ...
30/05/2013 URSA ITALIA URSA: la formazione come valore Per un progettista scegliere un prodotto o una soluzione ottimale è alla base del lavoro quotidiano ...
12/04/2013 URSA ITALIA Pannelli in lana minerale URSA GLASSWOOL FDP/Vf URSA Italia presenta la famiglia di prodotti FDP/Vf, pannelli in lana minerale con velo vetro nero ...
07/01/2013 URSA ITALIA Si rinnova il sito URSA con tante novità per i professionisti On line la nuova versione del sito aziendale italiano di Ursa URSA, azienda leader in Europa ...
29/10/2012 URSA ITALIA I plus della nuova lana minerale PureOne URSA ha presentato ufficialmente al Made 2012 la famiglia di prodotti top di gamma PureOne, la ...
19/09/2012 URSA ITALIA Ursa reagisce all’emergenza post-sisma URSA Insulation, la multinazionale leader in Europa nella produzione e commercializzazione di prodotti per l’isolamento nel ...
25/01/2012 URSA ITALIA Ursa sposa l'arte con la mostra "Il muro ha un suono" I pannelli termoisolanti Ursa diventano il supporto delle opere di Vincent Bios, in mostra a gennaio ...
29/10/2011 URSA ITALIA URSA XPS® WALL-C Plus: pannello termoisolante per i sistemi a cappotto URSA ITALIA, leader in Europa nella produzione e commercializzazione di prodotti per l’isolamento termo-acustico nel settore ...
08/03/2011 URSA ITALIA URSA XPS® NVII, pannello in polistirene estruso ad alte prestazioni meccaniche La multinazionale spagnola Ursa presenta il pannello a bordi battentati NVII, top di gamma della linea ...
07/02/2011 URSA ITALIA URSA premiata per i 500 giorni senza infortuni Importante traguardo per la multinazionale spagnola URSA: 500 giorni senza incidenti nello stabilimento produttivo di Bondeno ...
URSA ITALIA URSA TECTONIC: pannelli in lana minerale a fibra direzionata pannelli per l'isolamento di pareti perimetrali, coperture piane e a falda, sottotetti non praticabili
URSA ITALIA URSA MAIOR: sistema isolante ad alta resistenza meccanica Isolamento termico per applicazioni in orizzontale
URSA ITALIA URSA WOODLITH: pannelli per l'isolamento termoacustico Pannello per l' isolamento termico e acustico in estradosso delle coperture a falda
URSA ITALIA URSA XPS: sistema per l'isolamento termico Pannelli in polistirene estruso per l'isolamento termico
URSA ITALIA URSA TERRA: sistema isolante in lana minerale Soluzioni di isolamento acustico e termico con lana minerale
URSA ITALIA URSA GLASSWOOL: sistema per l'isolamento termoacustico Prodotti per l'isolamento termoacustico in lana di vetro
Isolamento acustico: che materiali scegliere A cura di: Arch. Gaia Mussi I materiali per l’isolamento acustico si distinguono per natura, caratteristiche e forma. La scelta del giusto ...
Polistirene estruso: caratteristiche e applicazioni A cura di: La Redazione Il polistirene estruso, XPS, è ottimo per l’insonorizzazione e l’isolamento termico di solai e pavimentazioni e per l’isolamento ...
Coibentazione tetto e sottotetto: definizione, importanza e materiali A cura di: Arch. Gaia Mussi La coibentazione del tetto aiuta il risparmio energetico e il comfort interno e può essere realizzata ...
Umidità nel bagno cieco: come prevenirla? Il bagno cieco è una necessità nelle case che dispongono di una superficie ridotta. Ma spesso ...
Tetto ventilato: i vantaggi per il risparmio energetico A cura di: La Redazione Il tetto ventilato è una soluzione tecnologica da adottare prima della posa dei coppi, che assicura ...
Isolanti, materiali che non fanno passare calore e rumore La prima classificazione dei materiali isolanti può essere principalmente fatta a partire dalla natura della materia ...
Isolanti naturali: una scelta eco-friendly Tra i fattori più importanti alla base della progettazione di un’abitazione vi è la creazione del ...