Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
La tecnologia Simem per un’edilizia eco-compatibile. Per venire incontro alle sempre più pressanti esigenze di un produzione rispettosa dell’ambiente Simem propone Bioblocco.Si tratta di un impianto per la produzione di blocchi e mattoni che si differenzia da quelli di tipo tradizionale sotto diversi aspetti. Le materie prime dell’impasto, in primo luogo, sono degli inerti vegetali di scarto, risultanti da processi industriali di trasformazione dei prodotti agricoli o dalla raccolta differenziata dei rifiuti. Attraverso l’analisi preventiva delle materie prime reperibili nell’area di installazione, poi, la Simem è in grado di sviluppare la formulazione più idonea alla produzione industriale dei manufatti. La tecnologia Bioblocco prevede la realizzazione di un impianto che minimizza sia i costi di funzionamento che quelli di manutenzione. Tra le farine utilizzabili per la produzione, oltre alle note farine di legno, trovano anche posto i noccioli d’ulivo, gli acini d’uva, la paglia di frumento, le alghe marine e i tessuti. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
SIMEM Bioblocco: blocco per muratura realizzato con inerti vegetali di scarto Realizzazione di murature in bioedilizia