Urban Innovation Academy è il progetto di Nuvolaverde dedicato alla educazione alla innovazione urbana, per la ricerca e il business anche per la pubblica amministrazione, attraverso un confronto con esperienze internazionali. L’iniziativa si declinerà sul territorio grazie ai mentori del network Primavera Digitale. Tutti i contributi di questi due giorni verranno raccolti nella community dedicata, che diventerà il luogo di condivisione e contaminazione di idee, progetti, proposte e soluzioni per la sostenibilità nella vita e nel lavoro. Fra i nomi illustri sul palco: Chris Luebkeman director innovation Arup San Francisco, Nicola Villa global director urban innovation Cisco, Gordon Falconer, director internet business solution group Cisco, Euro Beinat di Current city foundation, Dan Hill director Benetton group’s communication research center, Timothy Papandreou innovation officer di San Francisco, Valerio Zingarelli cto Expo 2015. Nuvolaverde ha presentato anche Presidigitali, il progetto di formazione per le scuole superiori, in cui gli studenti potranno fare lezione virtuale con gli esperti di Nuvolaverde sulle tematiche dell’innovazione urbana. Per le nuove imprese Nuvolaverde ha dato il contributo all’iniziativa Adotta una Start Up illustrata da Vincenzo Boccia presidente di Piccola Industria Confindustria, un progetto per coniugare l’impresa italiana con le potenzialità delle realtà innovative e dare una spinta allo sviluppo delle start up. “La rete è un veicolo straordinario per scambiare esperienze, confrontare i risultati, per lanciare i messaggi oltre che per realizzare anche strumenti regolari e strutturati di scambio delle informazioni, di formazione e di educazione”, ha dichiarato il ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare Corrado Clini, presidente onorario di Nuvolaverde, intervenuto in video. E ha aggiunto, “l’iniziativa di Primavera Digitale ma, più in generale, tutte le esperienze che si stanno aggregando intorno a Nuvolaverde, di cui sono lieto di essere promotore e partner, spero diventino rapidamente il treno e il binario principale su cui costruire un programma nazionale di disseminazione delle esperienze di cultura per la sostenibilità”. ll comitato Nuvolaverde è nato per promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso l’economia digitale, e per rappresentare un raccordo tra pubblico e privato per un sistema ispirato alla green economy. Il comitato è promosso dal Ministero dell’Ambiente in collaborazione con Premio Areté, Piccola Industria, Confindustria, Abi. Enzo Argante è fondatore e presidente del comitato. Nuvolaverde promuove iniziative di sperimentazione sul territorio, studio e analisi delle tendenze, momenti di informazione e formazione e eventi per la diffusione della cultura del digitale per la sostenibilità. Il comitato propone visioni in digitale applicabili alla mobilità sostenibile, iniziative nei processi di legalità connessi allo sviluppo della green economy, nel campo della sanità e della tracciabilità alimentare (vale a dire la possibilità di risalire alla storia, alle trasformazioni o alla collocazione di un prodotto alimentare attraverso informazioni documentate). Oltre a concreti stimoli alla digitalizzazione dei servizi. Inaugurato Urban Innovation Academy, per le città digitali 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...