Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Aprirà il primo maggio prossimo, il ponte più lungo del mondo che collega la metropoli di Shanghai alla zona manifatturiera di Ningbo, nella provincia dello Zhejiang. Lo hanno annunciato le autorità locali, secondo le quali si sono completati i test dopo un anno dalla fine dei lavori, nel giugno 2007. Lungo 36 chilometri, dotato di sei corsie di marcia, con una stazione di servizio al centro e interamente costruito in cemento e acciaio (sono state impiegate 800 mila tonnellate di acciaio), il ponte ad “S” è la più lunga infrastruttura oceanica. Per realizzarlo ci sono voluti 4 anni: dopo l’approvazione del progetto nel 2002 i lavori hanno debuttato l’anno seguente e si sono conclusi lo scorso giugno. Quasi un anno è stato necessario per collaudare la struttura, costruita per resistere ai tifoni che affliggono la costa meridionale del paese. Grazie ad un investimento di 11,6 mld di yuan (1,64 mld di dollari), finanziato in parte da capitali privati, la Cina spera di aumentare il traffico di merci fra Shanghai, il centro commerciale e finanziario del sud, la nuova zona economica della Baia di Hangzhou (che conta 200 imprese produttive) e il porto di Ningbo, il secondo di Cina che dovrebbe raggiungere la capacità di movimento merci di 350 milioni di tonnellate entro il 2010. Il ponte, infatti, riduce la distanza fra Shanghai e Ningbo da 400 a soli 120 chilometri. Si tratta di un vantaggio considerevole, tenuto conto delle distanze e delle esigenze di manovra veloce delle merci. A ciò, promettono le autorità, si accompagneranno incentivi economici e fiscali legati alla zona speciale (esenzione delle tasse di importazione per macchinari industriali etc.). L’obiettivo è imprimere ancora maggior vigore allo sviluppo economico della costa cinese e di una zona che già contribuisce al 20% del PIL della nazione. Oltre al ponte della Baia di Hangzhou, il delta dello Yangtze sta vedendo sorgere altre infrastrutture colossali funzionali allo sviluppo della zona. E’ già iniziata la costruzione del ponte che collegherà Shanghai all’isola di Chongming e attraverso questa alla regione settentrionale del Jiangsu, un progetto da 890 milioni di dollari da completare entro il 2009. Al piano di sviluppo delle infrastrutture all’interno del Zhejiang è prevista la partecipazione anche di compagnie italiane, coma la società ingegneristica Ponte di Archimede che ha appena progettato un ponte subacqueo sospeso nel lago Qiandao. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...