Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
La Piacentini Costruzioni è stata scelta perl a costruzione del porto di Itaoca che si trova a Itapemirim, a sud dello Spirito Santo, in Brasile. Il periodo di esecuzione dei lavori è stimato in circa due anni, quindi il porto sarà operativo a partire dall’inizio del 2017. Il terminale sarà costituito da una superficie terrestre di 660.000 metri quadrati , collegata ad una zona in mare aperto di 90.000 metri quadrati con 11 moli di attracco e un molo di servizio. “La decisione di assumere la Piacentini è stata presa dopo un’accurata analisi delle tecnologie e dei processi di costruzione di opere simili, che il Gruppo italiano aveva già sviluppato in altre aree del mondo”, ha dichiarato Alvaro de Oliveira Junior, chief operating officer di Itaoca Offshore. Che aggiunge: “l’ azienda ha una vasta esperienza nella costruzione in mare aperto per garantire i requisiti di sostenibilità economica, ambientale e sociale”. “La nostra società adotterà, per la costruzione le fondazioni speciali, per le quali siamo leader mondiali, e, in particolare, le paratie metalliche (palancole), che da molti anni rappresentano il nostro elemento di forza e di altissima specializzazione.” Dichiara Dino Piacentini, Presidente del Gruppo Piacentini Costruzioni Spa. Che aggiunge: “Nel corso dei quasi 70 anni di storia della nostra azienda abbiamo sempre lavorato sviluppando un altissimo livello delle tecnologie utilizzate, mantenendo però, sempre, una forte sensibilità ambientale, che ha guidato la messa a punto di soluzioni progettuali ed esecutive in grado di ridurre l’impatto, spesso rilevante, che deriva da queste lavorazioni, così come abbiamo fatto anche per questo porto”. In Brasile premiata la tecnologia italiana 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...
21/11/2023 Familiamus, l’hotel che ricorda un ghiacciaio A cura di: Tommaso Tautonico Il Familiamus hotel unisce design al rispetto per l'ambiente. La facciata è dominata da legno e ...
17/11/2023 Ha preso il via l’ispezione ipotecaria online A cura di: Pierpaolo Molinengo Lo scorso 2 ottobre 2023 è partita ufficialmente l’ispezione ipotecaria online. Vediamo come funziona il nuovo ...
16/11/2023 Forum sostenibilità: Teicos unica impresa edile premiata A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Forum sostenibilità: Teicos premiata per i risultati raggiunti negli ultimi 5 anni, con oltre 2mila famiglie ...