E’ in arrivo la nuova tassa sulle abitazioni, che riformerà le precedenti imposte immobiliari. Trise sarà, infatti, composto da una parte che riguarda il servizio di gestione sui rifiuti (Tari) e una parte sui servizi indivisibili (Tasi). Ma chi pagherà la nuova tassa? Non solo i proprietari di casa ma anche gli inquilini: il presupposto impositivo è infatti ”il possesso, l’occupazione o la detenzione a qualsiasi titolo”. Ma si salvano gli affittuari stagionali. Se la casa è utilizzata per un periodo non superiore ai sei mesi, la tassa sarà pagata solo dal proprietario. E comunque, per la parte riguardante i servizi indivisibili, l’inquilino paga solo una quota, ”fra il 10 e il 30 per cento dell’ammontare complessivo della Tasi”; il resto lo pagherà il proprietario. Arriva dunque la nuova tassa che finora era stata chiamata per comodità ‘service tax’, imposta di cui saranno titolari i Comuni. Assorbe Imu e Tares ma non il tributo provinciale ambientale che sopravvive alla riforma. Saranno quattro, dunque, gli appuntamenti alla cassa: 16 di gennaio, di aprile, di luglio e di ottobre, ma sarà possibile anche il pagamento a giugno in un’unica rata. Per quanto concerne il calcolo per definire quanto dobbiamo pagare, lla parte relativa ai servizi indivisibili, la base imponibile sarà quella dell’Imu e l’aliquota di base all’ 1 per mille (o 1 euro a metro quadrato, a seconda del calcolo che sceglierà il Comune). L’amministrazione locale potrà comunque agire sull’aliquota, dall’azzeramento alla maggiorazione che comunque potrà arrivare all’aliquota massima dell’attuale Imu ”maggiorata dell’ 1 per mille”. Per la parte relativa ai servizi di gestione dei rifiuti, il calcolo verrà fatto sull’ 80% della superficie catastale; sarà una tariffa deliberata di anno in anno e il Comune dovrà seguire il principio di ”chi inquina paga”. Si dovrà pagare anche nelle zone in cui non è effettuata la raccolta della spazzatura ma con uno sconto del 60%. Saranno previsti sconti per i single, le case al mare, le abitazioni di chi lavora all’estero. Ma sarà il singolo comune che potrà decidere altre riduzioni. Imu + Tares = Trise 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...