Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il corso si struttura in 2 moduli: 1. Dimensionamento avanzato degli impianti di riscaldamento Venerdì 5 Novembre 2010 ore 9.00 – 18.00 Programma: Che cos’è un impianto di riscaldamento: i sottosistemi • Descrizione di un impianto di riscaldamento e funzione dei vari sottosistemi • Progettazione, dimensionamento, calcolo della prestazione energetica Sottosistema di emissione • Il carico termico • Dati nominali dei corpi scaldanti • Potenza nominale e potenza di utilizzo effettivo. La regolazione dell’emissione del calore ·• Modalità di regolazione dell’emissione del calore • Circuiti idraulici tipici, temperature e portate negli impianti Richiami sui circuiti idraulici • Concetti di portata, perdita di carico, prevalenza Reti di distribuzione • Tipologie di reti di distribuzione • Scelta del circolatore: circolatori a giri fissi ed a giri variabili • Calcolo delle dispersioni e dimensionamento delle coibentazioni Generazione ·• Scelta del generatore • Criteri di dimensionamento del generatore • Collegamento idraulico dei generatori: circuiti diretti e con compensatore idraulico • Effetto dell’interposizione di scambiatori Esempio di dimensionamento: villetta singola • Calcolo delle dispersioni e delle prestazioni energetiche • Analisi dei dati utili al dimensionamento • Scelta dei corpi scaldanti • Scelta della regolazione • Dimensionamento rete distribuzione e coibentazioni • Scelta del generatore di calore: caldaia e pompa di calore 2. Dimensionamento degli impianti di condizionamento Lunedì 15 Novembre 2010 ore 9.30 – 18.30 Presentazione convegno e obbiettivi Uso del diagramma psicrometrico • Il diagramma psicrometrico • Trasformazioni fondamentali sul diagramma psicrometrico Definizione dei carichi estivi • Condizioni di confort • Condizioni ambientali • Carico sensibile e carico latente Uso dell’aria come fluido termovettore • Proprietà • Costi energetici specifici • Limiti di impiego • Velocità massime Principali schemi di impianto • Impianti ad aria primaria • Impianti a tutt’aria Il procedimento di dimensionamento • Criteri di dimensionamento Esempi di dimensionamento Sede del corso Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Strutturale Sala Castigliano – P.zza L. da Vinci, 32 Milano Direttore del corso : Prof. Attilio Carotti coordinamento esecutivo : Dr. Andrea Alessi Per maggiori informazioni e per scaricare la scheda di iscrizione clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2024 Festival del Nuovo Bauhaus Europeo, quando architetti e ingegneri si incontrano per un futuro sostenibile A cura di: Giorgio Pirani Si è tenuto a Bruxelles da 9 al 13 aprile 2024 il Festival dedicato al Nuovo ...
12/03/2024 40 anni di Anit, appuntamento al 6° congresso nazionale Anit, l’Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico, dà appuntamento al 6° Congresso Nazionale il 21 ...
06/03/2024 Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione. I seminari di GBC e Infoweb A cura di: La Redazione Al via il ciclo di 9 seminari tematici "Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione" ...
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 A cura di: Fabiana Murgia Indice: Batimat 2022: tra edilizia e salvaguardia ambientale Sviluppo digitale per la transizione ecologica Alcune novità ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 A cura di: Fabiana Murgia Piastrelle e lastre di grande formato disegnate per rendere unico ogni spazio indoor o outdoor, elementi ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione A cura di: Laura Murgia Si tratta di un evento straordinario che vedrà coinvolti migliaia di professionisti tecnici intorno ad un ...