Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Sono stati Ottocento gli architetti internazionali coinvolti nel concorso “PROGETTA LA TUA ARCHITETTURA D’INGRESSO” promosso nei mesi scorsi da Oikos Venezia. Centoventi i progetti consegnati nei tempi previsti dal regolamento. Solo uno il vincitore, il fortunato professionista che verrà premiato con l’installazione della sua opera in quella eclettica e innovativa vetrina mondiale che è Made Expo 2015: lo studio Giordano e Partners di Oderzo – Treviso. Decisamente originale la visione degli ambienti nel fluido passaggio tra interno ed esterno espresso nel progetto selezionato, WALKHOME. Modularità a più volumi con alternanza di pareti materiche di legno o cemento delineano con inaspettate aperture gli ambienti della casa. La porta, anello di congiunzione tra fuori e dentro, tra estraneo e familiare, diventa un elemento perfettamente integrato nel contesto-casa trasformando la sua natura di mero attraversamento in luogo da vivere, in spazio in cui sostare. Questi i punti vincenti del progetto Walkhome, i concetti salienti che hanno conquistato la giuria, la terna costituita dal designer Paolo Rossi dello studio Adriani & Rossi, dell’architetto Nicola Leonardi direttore di The Plan e dell’architetto e docente Riccardo Blumer. Una nuova concezione del concetto porta, propriamente una “walk” “home”, una fluida passeggiata verso casa attraverso uno o più ambienti intermedi che delineano sempre più il passaggio da pubblico a privato, da esterno a protetto. Uno spazio che accoglie e che dà il benvenuto, che invita ad entrare e a sostare nell’ambiente principe della casa: l’ingresso. L’ingresso diventa finalmente “architettura”, un elemento degno di studio e innovazione tecnica ed estetica al pari degli altri nobili componenti del settore arredo. Una grande conferma per Oikos, da vent’anni impegnato nel far riconoscere al blindato e al contesto in cui si colloca la meritata attenzione in termini di ricerca e design. Perché le porte sono a tutti gli effetti architetture, “Architetture d’ingresso”, come enuncia il suo pay-off. Il vincitore di “Progetta la tua architettura d'ingresso” 1 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 REbuild 2024: Values Drive Value, valori che generano valore A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Rebuild 2024, Values Drive Value è il titolo della nuova edizione della manifestazione dedicata all’innovazione sostenibile ...
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...