Sono stati Ottocento gli architetti internazionali coinvolti nel concorso “PROGETTA LA TUA ARCHITETTURA D’INGRESSO” promosso nei mesi scorsi da Oikos Venezia. Centoventi i progetti consegnati nei tempi previsti dal regolamento. Solo uno il vincitore, il fortunato professionista che verrà premiato con l’installazione della sua opera in quella eclettica e innovativa vetrina mondiale che è Made Expo 2015: lo studio Giordano e Partners di Oderzo – Treviso. Decisamente originale la visione degli ambienti nel fluido passaggio tra interno ed esterno espresso nel progetto selezionato, WALKHOME. Modularità a più volumi con alternanza di pareti materiche di legno o cemento delineano con inaspettate aperture gli ambienti della casa. La porta, anello di congiunzione tra fuori e dentro, tra estraneo e familiare, diventa un elemento perfettamente integrato nel contesto-casa trasformando la sua natura di mero attraversamento in luogo da vivere, in spazio in cui sostare. Questi i punti vincenti del progetto Walkhome, i concetti salienti che hanno conquistato la giuria, la terna costituita dal designer Paolo Rossi dello studio Adriani & Rossi, dell’architetto Nicola Leonardi direttore di The Plan e dell’architetto e docente Riccardo Blumer. Una nuova concezione del concetto porta, propriamente una “walk” “home”, una fluida passeggiata verso casa attraverso uno o più ambienti intermedi che delineano sempre più il passaggio da pubblico a privato, da esterno a protetto. Uno spazio che accoglie e che dà il benvenuto, che invita ad entrare e a sostare nell’ambiente principe della casa: l’ingresso. L’ingresso diventa finalmente “architettura”, un elemento degno di studio e innovazione tecnica ed estetica al pari degli altri nobili componenti del settore arredo. Una grande conferma per Oikos, da vent’anni impegnato nel far riconoscere al blindato e al contesto in cui si colloca la meritata attenzione in termini di ricerca e design. Perché le porte sono a tutti gli effetti architetture, “Architetture d’ingresso”, come enuncia il suo pay-off. Il vincitore di “Progetta la tua architettura d'ingresso” 1 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...