Dalle finestre ai serramenti: ecco la terminologia corretta da conoscere per avere i bonus 05/06/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Da un’analisi condotta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, sulle compravendite di nuda proprietà effettuate dalle agenzie affiliate nella seconda parte del 2013, risulta che più del 70% degli acquisti di nuda proprietà è finalizzato all’investimento a lungo termine, il 25,8% riguarda l’abitazione principale e solo il 3,2% ha come obiettivo la casa vacanza. Gli acquirenti hanno un’età compresa tra 35 e 64 anni nel 71,5% dei casi, spesso si tratta di genitori che acquistano per i figli, mentre i proprietari hanno un’età superiore a 55 anni nel 74,2% dei casi. L’analisi punta poi l’obiettivo sulle motivazioni che spingono i proprietari a vendere con la formula della nuda proprietà: quasi la metà dei venditori (46,8%) lo fa per reperire liquidità e quindi per mantenere un certo tenore di vita, oppure per far fronte ad esigenze legate all’avanzare dell’età e a volte per sostenere i figli nell’acquisto dell’abitazione; nel 37,1% dei casi si cerca di migliorare la propria qualità abitativa, mentre l’8,1% delle vendite è determinato dal cambiamento della struttura familiare. Per quanto riguarda lo stato civile dei proprietari è interessante notare come quasi il 60% sia single (celibe/nubile, divorziato/separato, vedovo/a) e solo il 41,9% sia coniugato. Le proporzioni si invertono se si analizza lo stato civile degli acquirenti, infatti nel 58,7% dei casi si tratta di persone coniugate e nel 41,3% di single. La ricerca si concentra sulle tipologie abitative maggiormente scambiate con la formula della nuda proprietà: al primo posto ci sono i trilocali (30,8%), seguiti a breve distanza dai bilocali (29,2%) e dai quattro locali (16,9%). Un’analisi sugli immobili in portafoglio degli affiliati al Gruppo Tecnocasa mostra che sono proposti sul portale Tecnocasa circa 250 immobili con la formula della nuda proprietà (al 9.05.2014), con maggior concentrazione nel Lazio e a seguire nelle regioni Lombardia e Campania. Le unità immobiliari in nuda proprietà sono costituite principalmente da appartamenti di 3 locali e da soluzioni indipendenti, come ville o porzioni di ville. Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa Il trilocale la tipologia più cercata nella nuda proprietà 2 Condividi Commenta questa notizia