Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Il simbolo @ è divenuto, oramai, l’incarnazione stessa dell’era di Internet e del suo linguaggio in continua evoluzione. Per onorare a dovere il piccolo scarabocchio, il Museo di arte moderna di New York ha annunciato ieri di aver aggiunto il simbolo @ alla sua collezione di architettura e design, elogiando la sua “potenza di design”. Il simbolo @, oggi usato quotidianamente da milioni di persone in tutto il mondo per indirizzi mail, messaggi di testo e su twitter.com, è in realtà ritenuto di antiche origini, con una datazione che secondo il museo potrebbe risalire al sesto secolo. Poiché il simbolo non è un oggetto concreto ma un’idea astratta, ha cambiato il suo significato diverse volte nel corso della sua esistenza. Definendolo un “atto di design”, il museo ha celebrato la molteplicità dei significati del segno @, dal simboleggiare un cane per i russi e un gatto per i finlandesi, al divenire onnipresente nella corrispondenza via mail. “Il simbolo @ è oggi parte del reale tessuto di vita nel mondo intero”, spiega Paola Antonelli, curatrice del dipartimento di Architettura e design, sul blog ospitato nel sito del museo stesso. “E’ diventato davvero un mezzo per esprimere il cambiamento tecnologico e del modo di relazionarsi della società, esprimendo nuove forme di comportamento e di interazione in un mondo nuovo”. La fortunata relazione tra il simbolo e il web risale al 1971, quando il segno @ apparse nella prima email di sempre, spedita dall’ingegnere Ray Tomlinson. Per quanto il museo non abbia alcuna proprietà sull’oggetto, Antonelli ne ha definito l’arrivo alla collezione del museo come “un’acquisizione che ci rende tutti molto orgogliosi”, una vera e propria impresa che dimostra che “il possesso fisico di un oggetto è un requisito non più necessario per la sua acquisizione”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...
04/12/2024 Avanguardia tecnologica e tradizione ceramica: la nuova sede di Ceramiche Keope A cura di: Laura Murgia Ceramiche Keope presenta il suo nuovo headquarter: una struttura elegante, dalla vocazione moderna ma in armonia ...