Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Poche sorprese per quanto riguarda le località più costose. Al primo posto si attesta, in Trentino, Madonna di Campiglio, con i suoi 11 mila euro al metro quadrato. Di tutto rispetto anche i prezzi della Valle D’Aosta: i 9500 euro che si è costretti a sborsare per una casa a Courmayeur o i 7000 che bisogna mettere in conto se si vuole acquistare un appartamento a Gressoney – Saint Jean. Si arriva invece a 6500 euro al metro quadrato a Madesimo, in Lombardia. Ne servono 6mila per Sèstrière e Bardonecchia, nonostante il Piemonte, in media, si sia mosso in controtendenza, registrando una contrazione delle quotazioni. Passando ai dati regionali, a guidare la classifica dei rialzi è la Valle D’Aosta, con un incremmento del 3,8% che però, in alcune località, ha raggiunto picchi ben maggiori. E’ il caso, ad esempio, di Ayas-Antognod che ha visto i prezzi aumentare del 15.4%. Medaglia d’argento per il Trentino Alto Adige che ha messo a segno un balzo del 3,5%. Da segnalare soprattutto l’andamento del mercato di Andalo, con un incremento delle quotazioni del 16,7%. A trainare i prezzi è la scarsa offerta, a seguito di una normativa che consente la vendita come seconda casa solo per le abitazioni di nuova costruzione che hanno ottenuto la concessione edilizia prima dell’entrata in vigore della legge e per gli alloggi sorti in seguito a ristrutturazioni di spazi già esistenti. Un eccesso di offerta contraddistingue, al contrario, il Piemonte che per questo smentisce la generale tendenza al rialzo mostrata in Italia. L’ingente immissione di immobili, in occasione delle ultime Olimpiadi invernali, ha costretto i proprietari a ritoccare verso il basso i prezzi delle abitazioni, con cali che, nel caso di Onlux e delle sue frazioni, hanno raggiunto, rispettivamente, l’8% e il 5,6%. In generale, i dati dell’Ufficio Studi di Tecnocasa, evidenziano una decisa preferenza, da parte degli acquirenti, per le dimensioni non superiori agli 80 metri quadrati. A fare la differenza, è spesso la presenza di box o posti auto, così come la centralità dell’immobile e la possibilità di raggiungere facilmente gli impianti sciistici. Molto apprezzati anche camini e giardini e, magari, per i più esigenti, una piacevole vista panoramica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...