Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Si tratta di 1.000.000 di metri quadrati di terreni agricoli appartenuti alla Premafin Finanziaria (oggi Unipol Sai), da più di vent’anni al centro di un lungo contenzioso giuridico, acquistati dal Comune del capoluogo lombardo L’accordo ottenuti con gli attuali proprietari ed approvato dalla Giunta, infatti, prevede il trasferimento a Palazzo Marino dei tre lotti di aree rurali al centro dello scandalo che nel 1986, per i tentativi di speculazione immobiliare dell’ex impero di Salvatore Ligresti, portò alle dimissioni dell’allora sindaco Carlo Tognoli. «Finalmente, grazie alla ferma volontà di questa Amministrazione, a cominciare dall’impegno dell’ex assessore Ada Lucia De Cesaris, e alla preziosa collaborazione di Unipol Sai, si chiude una vertenza pluridecennale – afferma l’assessore all’Urbanistica e all’Agricoltura, Alessandro Balducci –, con una transazione che non solo permette l’acquisizione al patrimonio pubblico di cento ettari di terreni, pari ad un quinto di tutte le attuali proprietà agricole del Comune, ma che afferma in modo definitivo la volontà di tutelare il territorio rurale contro le tentazioni speculative. La politica di riqualificazione dell’agricoltura urbana riceverà da oggi una nuova spinta propulsiva». Le aree – che saranno consegnate in custodia temporanea al Distretto agricolo milanese – saranno infatti destinate al completamento dei parchi agricoli del Ticinello e della Vettabbia. Una parte sarà riassegnata ad alcuni coltivatori, a compensazione dei terreni che in questi anni si sono visti sottrarre per interventi urbanistici e infrastrutturali di vario genere, mentre una superficie di circa 50 ettari sarà assegnata tramite bandi rivolti innanzitutto a giovani agricoltori. Il Comune di Milano acquista le 'aree d'oro' di Ligresti 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...