Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Il numero dei pensionati aumenta, ma le pensioni si restringono, mentre le esigenze di figli e nipoti, oggi in difficoltà economica continuano a aumentare: per questo sono sempre di più i pensionati che, spinti soprattutto da esigenze di liquidità, scelgono di “alleggerire” il proprio patrimonio immobiliare, rinunciando all’antica tradizione di lasciare un tetto per i propri eredi. Eppure, in attesa di conoscere le sorti del ddl sul prestito ipotecario vitalizio, che offrirebbe agli “Over 65” la soluzione ideale per trasformare la casa in denaro contante, secondo il portale immobiliare Casa.it diverse soluzioni possono aiutare i pensionati a sbarcare il lunario senza dover rinunciare alla propria casa. “La relazione annuale dell’Inps ha rilevato che un buon 43% degli anziani riceve una pensione mensile inferiore a 1.000 euro lordi”, commenta Daniele Mancini, Amministratore Delegato di Casa.it. “Per arrivare alla fine del mese senza privarsi della casa una soluzione può essere quella di mettere a disposizione una stanza per uno studente o mamme single o, semplicemente, per sfruttare le ondate di turisti in occasione di eventi particolari”. “Alcuni pensionati possiedono una seconda casa al mare, in campagna o in montagna, e vi ci si trasferiscono per brevi periodi per rendere disponibile l’appartamento in città. C’è poi chi invece deve stare fuori alcune settimane, per motivi di salute o per raggiungere familiari lontani, e non vuole lasciare il proprio appartamento improduttivo. O chi, per risparmiare, riserva uno spazio della propria abitazione per ospitare una persona che gli faccia compagnia, accudisca la casa o si occupi delle cure mediche“. Casa.it propone di seguito una sintesi di alcune soluzioni che possono aiutare i pensionati a combattere la recessione. NUDA PROPRIETA’. Il proprietario rinuncia di fatto alla proprietà della casa e si riserva l’usufrutto, cioè il diritto di abitarci sino a che resta in vita, dopodiché l’acquirente ne otterrà il possesso. Per chi acquista si tratta di un investimento che consente di risparmiare cifre anche molto importanti, eppure questa formula sembra convincere sempre meno gli italiani: nel 2013, infatti, il suo ricorso ha registrato un -11,5% rispetto all’anno precedente, considerato già di per sé un periodo “nero” per il mercato immobiliare. Le motivazioni? Dal lato di chi vende, una certa riluttanza nell’ammettere di essere in difficoltà economica, da quello di chi acquista, il fatto di dover aspettare (e forse anche augurare) la morte del proprietario prima di poter effettivamente godere dell’investimento. PRESTITO VITALIZIO IPOTECARIO. Sarebbe una soluzione molto più vantaggiosa rispetto alla precedente, poiché offrirebbe al mutuatario il vantaggio di non perdere la proprietà e agli eredi di recuperare l’immobile dato in garanzia. Il DDL è in via di approvazione proprio in questi giorni e si rivolge esclusivamente agli “Over 65”. Si tratterebbe, in pratica, di una forma di “mutuo inverso” che, attraverso un contratto con una banca o una società finanziaria, lascerebbe agli eredi la scelta di rimborsare il credito (comprensivo di interessi) estinguendo l’ipoteca all’atto della firma del prestito. AFFITTI BREVI. Permette l’affitto di una stanza o dell’intero appartamento a famiglie, liberi professionisti e aziende che per motivi di lavoro, weekend fuori o mini-vacanze hanno bisogno di una sistemazione temporanea (1-5 giorni). E’ l’alternativa risparmiosa alle sistemazioni in albergo e rappresenta per il proprietario di casa una buona opportunità per arrotondare lo stipendio senza l’obbligo di registrazione del contratto (V. il decalogo di Casa.it). I prestiti ipotecari 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...