Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Il Governo del territorio deve essere una priorità. La necessità e i contenuti di una nuova legislazione nazionale e regionale sul governo del territorio, dalla semplificazione dei processi di pianificazione all’eccessiva frammentazione delle normative locali, dalle regole sulla riduzione del consumo di suolo alla promozione delle politiche di rigenerazione urbana sostenibile, sono stati i temi al centro del convegno che si è svolto lo scorso 26 marzo presso la sala Sirica del Cnappc a Roma: un’occasione di informazione, formazione e dibattito – mentre è all’esame del Parlamento la modifica del Titolo V della Costituzione – sulle questioni cruciali riguardanti il governo del territorio, anche sulla base degli approfondimenti tematici dei tavoli di lavoro della Delegazione Consultiva a base regionale degli Architetti.All’evento, introdotto da Leopoldo Freyrie, presidente del Cnappc, hanno partecipato, tra gli altri: Pierluigi Mantini, docente del Politecnico di Milano e componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa (che ha fatto il punto sull’iter di modifica del Titolo V e su effetti/opportunità nel processo legislativo in materia urbanistica); i consiglieri nazionali Massimo Gallione e Ferruccio Favaron (con relazioni su consumo di suolo, rigenerazione urbana sostenibile, legge urbanistica e qualità architettonica); Angela Barbanente (vice presidente e assessore alla Qualità del Territorio della Regione Puglia); Marisa Fantin (Giunta Esecutiva Inu); Giuseppe Cappochin (Presidente Ordine Architetti di Padova). Nel pomeriggio il dibattito – coordinato da Walter Baricchi, Enrica Caire e Dario Camerino, dell’Ufficio di Presidenza della Conferenza degli Ordini degli Architetti PPC – è proseguito con gli interventi dei delegati Regionali degli Ordini e delle rappresentanze istituzionali delle Regioni e Province autonome. Le conclusioni sono state affidate al consigliere nazionale Pasquale Felicetti. Governo del territorio 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2025 Burl Treehouse: la casa sull’albero dalla forma sferica A cura di: Tommaso Tautonico La Burl Treehouse è una casa sull’albero dalla forma sferica, con design minimalista, rivestita da legno ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...