Il convegno è stato introdotto dall’On. Prof. Maurizio Leo, Presidente della Commissione Parlamentare di Vigilanza sull’Anagrafe Tributaria, che ha poi concluso i lavori, dalla Prof.ssa Fabrizia Lapecorella, Direttore Generale delle Finanze e dalla Dott.ssa Gabriella Alemanno, Direttore dell’Agenzia del Territorio. La Prof.ssa Fabrizia Lapecorella ha indicato come il progetto della banca dati integrata immobiliare, alla base dello studio presentato, «ha assunto un ruolo centrale nel sistema di gestione della fiscalità, arricchendo e valorizzando l’enorme patrimonio informativo dell’Amministrazione Finanziaria». Nel suo intervento introduttivo ha quindi tracciato «un quadro dell’evoluzione di questo progetto a partire dalle esperienze dei primi due anni, dei risultati ottenuti, delle importanti innovazioni introdotte in questa edizione, delle prospettive di evoluzione futura, anche alla luce del ‘debutto’ in rete in questi giorni del nuovo Portale del Federalismo Fiscale». La Dott.ssa Gabriella Alemanno ha messo in evidenza come questo studio «incida in modo significativo sul miglioramento dell’informazione economica relativa al mercato immobiliare» e come «il lavoro svolto dall’Agenzia del Territorio si muova nella prospettiva di una integrazione tra le banche dati attraverso l’attivazione dell’Anagrafe Immobiliare Integrata e nel creare servizi funzionali ad una maggiore fruibilità». Al riguardo la Dott.ssa Alemanno ha anche illustrato alcuni dati dello studio con particolare riferimento all’utilizzo degli immobili ad uso abitativo. Risulta così che «gli immobili di proprietà delle persone fisiche sono per il 38,1% abitazioni principali, per l’11,6% sono tenuti a disposizione, e solo il 9,6% sono locati». Lo studio si articola su cinque capitoli dedicati all’analisi degli utilizzi degli immobili, all’analisi dei redditi e della ricchezza, alla distribuzione territoriale del valore del patrimonio abitativo, alla distribuzione della proprietà e del reddito dei proprietari, ai canoni di locazione. Nell’ambito di queste analisi è stata effettuata anche la stima del valore del patrimonio residenziale che risulta, comprensivo delle pertinenze, pari a 6.335 miliardi. Sugli immobili di proprietà dei soggetti diversi dalle persone fisiche i dati che è stato possibile elaborare mostrano che l’82% della proprietà di tali soggetti, misurata in termini di rendita catastale, si concentra in soggetti micro, piccoli e medi. Inoltre circa il 49% di queste proprietà si rilevano per soggetti localizzati all’interno di distretti industriali. Al dibattito, che ha seguito le presentazioni, hanno preso parte il Dott. Daniele Franco, Capo Servizio di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d’Italia e il Prof. Enrico Giovannini, Presidente dell’ISTAT. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...