Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Progettare un ospedale richiede sempre programmazione a lungo termine: 10 anni è il tempo medio stimato nel nostro Paese che trascorre fra la progettazione e la realizzazione. Come evitare che anche i nuovi ospedali non nascano “già vecchi” a lavori finiti? La risposta è cruciale, soprattutto in un momento di crisi come quello che il nostro Paese sta attraversando. Nel corso del convegno internazionale i più importanti esperti ed esponenti del settore tracceranno una linea europea per la progettazione flessibile delle strutture ospedaliere. Flessibilità è la parola chiave per le future strutture sanitarie che dovranno essere capaci di cambiare in funzione della domanda di assistenza sanitaria in continua evoluzione. Contenitori “mutanti” quindi non solo dedicati alla cura dei pazienti ma anche alla ricerca e alla formazione. L’ospedale flessibile avrà quindi spazi neutri ridestinabili a nuove attività nel corso del tempo, molte delle nuove strutture ospedaliere saranno localizzate in aree ampie per consentire eventuali ampliamenti e sempre più accessibili, i modelli organizzativi gestionali faranno riferimento alle nuove tendenze europee in atto, le strutture saranno integrate agli impianti e i materiali da costruzione utilizzati avranno caratteristiche ancora più performanti e facilmente adattabili a nuovi sistemi ospedalieri. Questo il programma della giornata: 9.30 a.m._ Introduction Giulio Ballio, Rector of Politecnico di Milano Pier Carlo Palermo, Academic dean of Architecture and Society Giuseppe Turchini, Academic dean of Structural Engineering/ Architecture Emilio Pizzi, Director of BEST Department , Member of Cluster “Healthcare Structure Planning, architecture, building trade, town planning”. Area activities presentation 10.00 a.m._ SESSION I Health Management and Hospitals structure Cesare Stevan, Moderator Filippo Basso, Director of Buildings and technological structures of the NHS, Department of Health Elisabetta Confalonieri, Director of Health Buildings, Regione Lombardia Leonida Grisendi, General Director of Health Services, Regione Emilia Romagna Valtere Giovannini, Area Manager of Health Services, Regione Toscana 11.00 a.m._ SESSION II Functional flexibility Stefano Capolongo, Moderator Flexible hospital planning Mike Nightingale, Nightingale Associates, Great Britain Flexible hospital project to renew hospital Romano Del Nord, Pro-Recttor Università degli Studi di Firenze, Italy Flexibility and environmental quality Olivier Felix-Faure, Groupe6, France Energetic Efficiency and plant design solution of flexible hospital Phil Nedin, Global Healthcare business leader, ARUP, Great Britain The new Hospitals of Madrid and Vallecas Ramón Araujo Armero, Estudio Araujo, Spain 2.30 p.m._ SESSION III Management Flexibility Fabrizio Schiaffonati, Moderator Flexibility and Safety Gaetano Maria Fara, Università di Roma “La Sapienza“, Italy Flexibility Hospital Planning Maurizio Mauri, Director of CERBA Foundation, Italy Health services flexibility Phil Astley, Medical Architectural Research Unit (MARU), Great Britain Management and organizational flexibility Antonello Zangrandi, SDA Bocconi, Italy 4.30 p.m._ ROUND TABLE Andrea Tartaglia, Moderator Adriana Baglioni, Luigi Chiara, Roberto Contro, Paolo Felli, Anna Maria Giovenale, Marco Morandotti, Emilio Pizzi, Roberto Ravegnani Morosini, Elena Mussinelli, Carlo Signorelli, Oliviero Tronconi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2024 Festival del Nuovo Bauhaus Europeo, quando architetti e ingegneri si incontrano per un futuro sostenibile A cura di: Giorgio Pirani Si è tenuto a Bruxelles da 9 al 13 aprile 2024 il Festival dedicato al Nuovo ...
12/03/2024 40 anni di Anit, appuntamento al 6° congresso nazionale Anit, l’Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico, dà appuntamento al 6° Congresso Nazionale il 21 ...
06/03/2024 Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione. I seminari di GBC e Infoweb A cura di: La Redazione Al via il ciclo di 9 seminari tematici "Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione" ...
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 A cura di: Fabiana Murgia Indice: Batimat 2022: tra edilizia e salvaguardia ambientale Sviluppo digitale per la transizione ecologica Alcune novità ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 A cura di: Fabiana Murgia Piastrelle e lastre di grande formato disegnate per rendere unico ogni spazio indoor o outdoor, elementi ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione A cura di: Laura Murgia Si tratta di un evento straordinario che vedrà coinvolti migliaia di professionisti tecnici intorno ad un ...