Il Presidente Finco Arch. Mendola evidenzia come “tale Risoluzione, ancora una volta, vede l’Agenzia delle Entrate interpretare in senso corretto, ma restrittivo, quanto posto dal Legislatore ad incentivazione dell’efficienza energetica del patrimonio abitativo nazionale con il cosiddetto Piano Casa 2, discendente dall’accordo Stato-Regioni del marzo 2009. In sostanza, né nei criteri base contenuti in tale accordo, né nel testo letterale della norma primaria, che disciplina il bonus del 55%, si ravvisano espliciti riferimenti ai limiti illustrati dall’Agenzia con la Risoluzione in questione. Crediamo si sarebbe potuto utilizzare, per esempio, nel caso degli ampliamenti, il criterio della prevalenza: se un immobile è all’80% preesistente lo si potrebbe considerare nel suo complesso come tale, anche dopo un ampliamento del 20%. ” Finco ha, a suo tempo, sottolineato l’opportunità di rendere applicabile la cumulabilità della agevolazione del 55% ai casi di abbattimento e ricostruzione con premio volumetrico anche in presenza di sagoma diversa (e del resto sono casi isolati quelli in cui un manufatto si demolisce per venire ricostruito esattamente con la forma e volumetria preesistente; infatti di tali interventi non si capirebbe, salvo eccezioni, la motivazione e comunque non avrebbe molto senso mobilitare ingenti capitali per eseguirli). Il Piano Casa non è mai realmente partito in quanto il bonus volumetrico previsto, nelle diverse “ declinazioni” regionali, comunque riconducibili al 35% non rappresenta, nelle aree dove risulta applicabile tenuto conto anche degli strumenti urbanistici regionali e comunali, uno stimolo al mercato sufficiente a compensare i costi di abbattimento, smaltimento e quelli generali. La possibilità di abbinare la detrazione del 55% potrebbe (avrebbe potuto ) costituire un incentivo in più, non forse decisivo, ma neanche marginale, senza elevare, misura sicuramente più opportuna ma anche più gravosa per l’Erario, il tenore della percentuale del bonus volumetrico stesso . In definitiva, afferma Confindustria Finco, se è necessaria una politica di contenimento delle spese, sarebbe pur ora di passare ad una fase che abbia in cima alle priorità lo sviluppo e non più (solo) una esasperata attenzione ai tecnicismi, controproducente già nel breve, onde arginare le eventuali minori entrate. Minor gettito fiscale che poi, nel caso del 55% e del Piano Casa, non è tale, trattandosi anzi di interventi che generano sviluppo tecnologico ed industriale, occupazione ed emersione del nero. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...